Digital Life

Facebook è il social numero uno "quasi" ovunque

La conquista del mondo (social) è vicina!

di
Pensavi che Facebook fosse il social network numero uno in tutto il mondo? Beh, non è così. Su 137 paesi analizzati, domina “solo” su 127.

"Armenia, Lettonia, Kyrgyzstan e Vietnam sono le ultime conquiste"
Una distesa a macchia d’olio - Che i numeri della creatura di Mark Zuckerberg facciano sempre parlare di sé già si sapeva. Come la conquista del miliardo di iscritti. Ma Facebook non è il leader. Il social analista Vincenzo Cosenza ha stilato la sua semestrale “World Map of Social Networks” - mappa mondiale dei social network - e i dati sono piuttosto chiari. Facebook è il numero uno in 127 paesi su 137.

Asiatici all’attacco - L’area di maggiore crescita è, come prevedibile, quella asiatica. Questa regione del mondo conta ora oltre 278 milioni di utenti. L’Asia ha battuto tutti gli altri continenti: in Europa siamo fermi a 251 milioni, il Nord America ne conta 243 mentre il Sud America attira 142 milioni di utenti. L’Africa e L’Oceania sono i fanalini di coda con rispettivamente 52 e 15 milioni di affezionati. È ovvio che i dati vanno rapportati anche alla densità della popolazione.

Alternative più che valide - Ti starai sicuramente chiedendo dove Facebook deve ancora riuscire a imporsi. Ecco i principali Paesi dove altri concorrenti hanno la meglio: Russia - dove dominano Kontacte e Odnoklassniki, Cina - dove l’attrazione di QZone è fortissima, e infine l’Iran con il suo Cloob. (sp)

Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

11 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us