Facebook non solo è il sito più cercato dell'anno ma è anche il sito più visitato dagli utenti statunitensi nel 2010 superando Google. E c'è anche un'interessante applicazione che ti aiuta a creare un profilo che non passa più inosservato.
Il più cercato - Facebook si aggiudica per il secondo anno consecutivo la palma di sito più cercato negli Stati Uniti secondo i dati diffusi da Experian Hitwise, azienda che si occupa di analisi marketing. Il termine “facebook” ha rappresentato il 2,11% di tutte le ricerche effettuate dagli utenti a stelle e strisce e, ancora più sorprendente, è il fatto che sono presenti in classifica altre tre “varianti”: “facebook login” si piazza al secondo posto, “facebook.com” al sesto e “www.facebook.com” al nono. Così, combinando le quattro ricerche, Facebook raccoglie un totale di 3,48% di tutte le ricerche con un aumento del 207% rispetto all'anno scorso. A completare l'elenco dei termini più cercati ci sono YouTube , Craigslist, MySpace , eBay, Yahoo e Mapquest.
Il più visitato - Se la prima posizione di Facebook, e declinazioni varie, è già un risultato eccezionale, lo è ancora più il sorpasso del social network ai danni di Google tra i siti web più visitati. Sempre secondo Experian Hitwise, Facebook ha conquistato ben l'8,93% di tutte le visite in arrivo dagli Stati Uniti nel 2010 (gennaio-novembre), battendo il motore di ricerca di Mountain View (7,19%), Yahoo Mail (3,52%), Yahoo (3,30%) e YouTube (2,65%). Facebook, tuttavia, non è riuscito a battere l'intero traffico generato dai siti che fanno capo a Google (9,85%), ma il social network fondato da Mark Zuckerberg, secondo comScore, è cresciuto del 55% nell'ultimo anno e non ha mostrato mai mostrato segni di rallentamento.
Profilo originale - Facebook continua a guadagnare consensi, e le applicazioni sviluppate ad hoc per il sito non accennano a diminuire. Profile Maker è una delle più interessanti degli ultimi tempi per chi desidera creare un profilo che non passi inosservato. Profile Maker, Una volta installato, ti permette di caricare un'immagine dal computer e di farla apparire “spezzata” come se si trattasse di un puzzle o un collage. In pratica componi l'immagine del profilo come preferisci.