Digital Life

Facebook e il motore di ricerca Graph Search

Nuovo motore di ricerca social da Menlo Park.

di
Tutti si aspettavano uno smartphone e invece arriva un motore di ricerca. Facebook spiazza un po’ tutti e presenta Graph Search in occasione dell'evento stampa di ieri a Menlo Park, un nuovo social search engine che spera di scompigliare i piani di Google. Guarda il video!

"Graph Search restituisce
risultati e non
link a risultati"

Ipse dixit

Graph Search

Specchio riflesso - Così come accadeva quando da bambini si ripeteva all’infinito la cantilena “Specchio riflesso” per rimandare al mittente un’offesa verbale ricevuta, allo stesso modo Facebook e Google si stanno comportando l’uno nei confronti dell’altro. Solo che in questo caso ci sono in ballo miliardi di dollari. Google, quindi, tenta di contrastare il sostanziale monopolio di Facebook nel campo dei social network? Bene, e allora, Facebook inizia a progettare il suo motore di ricerca. Per ora - ammette lo stesso Zuckerberg - lo faccio girare solo all’interno del mio social network, ma poi non si sa mai…

Risposte e non link - Sempre il CEO di Facebook ha fatto notare nel corso del suo intervento come Graph Search restituisca risposte alla ricerca effettuata e non link a risposte. Potrai indirizzare la tua ricerca verso quattro macro-aree: persone, foto, luoghi e interessi. Cercando all’interno di queste aree, potrai venire a conoscenza di particolari dei tuoi amici di cui non sapevi nemmeno l’esistenza. Il tutto, però, con un occhio di riguardo per la privacy: verranno visualizzati soltanto quei risultati in linea con le tue impostazioni. Se un dato del tuo profilo è strettamente privato (o riservato a una stretta cerchia di amici), resterà tale.

Filtraggio - Come ci ha tenuto a spiegare per bene Mark Zuckerberg, il segreto di Graph Search sta nei molteplici filtri che è possibile applicare alla ricerca desiderata. All’interno della propria cerchia di amici, per esempio, sarà possibile cercare chi è stato in viaggio a Londra, quali sono i locali di Milano che piacciono di più ai miei miei amici, oppure quali sono i Like che condivido con loro. ma anche quali sono le foto dei miei amici scattate in spiaggia e così via. Per una panoramica più completa, è possibile visitare la pagina esplicativa realizzata da Facebook, dove è possibile iscriversi alla Lista d’attesa. Graph Search, infatti, è ancora in versione beta per pochi “eletti”.

Wall Street - Le reazioni in borsa, però, sono state piuttosto contrastanti. Se non opposte a quanto si pensava.

Nel momento esatto in cui Mark Zuckerberg annunciava Graph Search, il titolo di Facebook veniva investito da una lunga serie di vendite che lo portavano a concludere la giornata in territorio negativo. Google, dopo una giornata piuttosto piatta, rimbalzava e le quotazioni subivano un repentino rialzo. Un po’ a sorpresa, però, è stata Yelp a pagare maggiormente lo scotto dell’annuncio. Gli investitori, evidentemente, credono che Graph Search si sovrapporrà sostanzialmente ai servizi offerti da Yelp e ruberà più di qualche utente al sito di ricerche locali. (sp)

Come funziona la privacy di Facebook con Graph Search

16 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us