Digital Life

Facebook e gli articoli più trendy

Trending Articles mette in evidenzia i contenuti più gettonati.

di Stella Preziosa

Facebook è un social “working in progress”. Non abbiamo il tempo di “digerire” il nuovo pulsante Ascolta, per ascoltare le canzoni più famose dei nostri artisti preferiti - novità di ieri - che oggi si parla della funzione Trending Articles per avere una panoramica degli articoli più letti e apprezzati dai nostri amici.

"Sei top articoli con tanto di immagine e abstract al seguito"


Facebook è trendy

articoli più apprezzati e presenti nel flusso delle notizie.

Ma non a tutti piace - La nuova feature, ancora in fase di sperimentazione, non ha però ricevuto un feedback positivo. Alcuni tester lamentano una “collocazione spaziale degli articoli nel layout” oppure che la selezione degli articoli che non rispecchierebbero le reali preferenze dei contatti ma solo quelli sponsorizzati da testate americane come the Guardian, Washington Post e Huffington Post (fresco vincitore del premio Pulitzer). A pagamento. Mark Zuckerberg, con tutta probabilità, preferisce privilegiare le fonti di informazioni “generose” invece del reale interesse degli utenti. (sp)

Trucchi - Facebook Timeline e la gestione della privacy

20 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us