Digital Life

Facebook & C: allarme astinenza

Soli e sconvolti senza i social network.

Facebook, Twitter e i gli altri social network possono dare dipendenza e i sintomi sono gli stessi di quanti non riescono a dire addio alla bottiglia e alle sigarette.

“Quattro persone su dieci si sentono sole se non posso andare online”

Nervi a fior di pelle - Passare un po' di tempo a parlare con amici lontani non è un problema, ma secondo uno studio della società americana Intersperience, la patologia che alimenta l'esigenza di essere sempre online, genera crisi di astinenza simili a quelle dovute alla mancanza di droga e alcool.

Risultati controversi - Buona parte degli intervistati considera abbandonare i social network duro come smettere di bere e di fumare. E proprio come gli alcolisti giudicano "qualche bicchierino" necessario per socializzare, i social-dipendenti giudicano chiunque sia "offline" (compresi lo stessi se smettessero) totalmente noioso e inavvicinabile.

Soli e sconvolti - Altri dati ancora più preoccupanti sono che, su un campione di circa 1.000 persone, lo studio ha rivelato come ben il 53% dei partecipanti si è dichiarato "sconvolto" se privato della connessione al web, mentre il 40% si sentirebbe solo se non in grado di andare online. (gt)

25 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us