Digital Life

Facebook diventa più sicuro

Facebook passa alla sicurezza a due fattori.

Facebook ha deciso di dare un impulso alla sicurezza ed implementare l’autenticazione a due fattori. Probabilmente stanco di essere oggetto di critiche, il social network ha scelto di fare in modo di rendere il suo un ambiente che ispira più fiducia. D’ora in poi chi attiverà la nuova feature (che è del tutto volontaria) dovrà inserire un codice ogni volta che farà il login da uno strumento differente dai soliti, che si tratti di postazione PC, smartphone o tablet.

Anche la funzionalità HTTPS è stata potenziata ed ora se l’utente utilizzerà un’applicazione non HTTPS verrà riportato all’HTTPS non appena uscirà da quest’ultima. La domanda viene spontanea: perchè non mantenere attivo l’HTTPS per il 100% delle attività? Sembrerebbe che il sentiero del futuro sia quello. (ga)

Immagine CC da The Prudent Cyclist

22 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us