Digital Life

Facebook Disconnect: il plugin per escludere Facebook

Un plugin te lo fa sparire!

Prima che Facebook introducesse Facebook Connect il mondo era decisamente diverso. Diventata molto popolare tra i web developer, questa feature influenza pesantemente l’esperienza di chi vaga tra il famoso social network ed il resto della rete, anche se non sono in molti a farci caso.

Facebook infatti viene notificato ogni volta che passate ad un sito che utilizza connect. Non a tutti piace l’idea, specie dopo lo scandalo degli User ID utilizzati da terze parti. Il problema è stato risolto in maniera un po’ brutale da Brian Kennish, ingegnere di Google, che ha creato un plugin per Chrome chiamato Facebook Disconnect.

Una volta installato ed attivato sul vostro browser potrete girare per la rete senza vedere più tasti “Mi Piace” o interfacce per condividere sul social network i contenuti dei siti visitati. Nel caso di un sistema di commenti integrato con Facebook incapsulato nella pagina (sempre più comune al giorno d’oggi), ci sarà solo un grosso vuoto. Ovviamente questo effetto è secondario, il vero scopo è quello di “accecare” il Grande Fratello Social, che non potrà più seguirci ovunque nelle nostre peregrinazioni: buono se volete restare connessi ai vostri amici ma non vi va di fare un favore al reparto pubblicitario di Zuckerberg & Co.

L’estensione non è il massimo della raffinatezza: molto spesso i tasti di condivisione su Twitter o altri social network vengono aboliti assieme a quelli dell’obiettivo principale. Beh, se non altro lo sviluppatore ha promesso di risolvere qualsiasi bug non appena gli verrà segnalato.

21 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us