Digital Life

Facebook dichiara guerra ai falsi "mi piace"

L'aggiornamento colpirà circa l'1% dei "Mi Piace" ricevuti dalle pagine

di
Il social di Mark Zuckerberg aggiorna i suoi "integrity systems" per combattere una delle pratiche più spammose e diffuse: la proliferazione selvaggia dei falsi "mi piace".

"Molti falsi Like vengono da virus, malware
o account violati"

Non mi piace lo spam -

Siamo il 99% - La stretta sui falsi "mi piace" è stata annunciata dalla stessa azienda che, però, precisa che solo una media dell'1% delle preferenze degli utenti verrà rimossa dalle pagine Facebook. Il che lascerebbe pensare che il 99% dei Like sia genuino, ma è difficile da credere. Viene proprio da Facebook, infatti, la notizia ufficiale che sono almeno 83 milioni i profili falsi su questo social - circa il 9% del totale - e che l'1,5% dei profili totali è creato appositamente per produrre spam. La cosa più probabile, a questo punto, è che Facebook abbia finalmente ammesso che ha un problema con la "spazzatura" - come anche un problema di privacy - e che deve iniziare a risolverlo.

E poi ci sono i bot - Se dagli utenti passiamo alle aziende - che con Facebook ci lavorano e guadagnano, ma che su Facebook investono anche e spendono - quello dello spam non sembra neanche il problema maggiore. A fine luglio è scoppiato il caso di Limited Run, una start up americana che crea software per il mondo della musica, che ha accusato Facebook del fatto che almeno l'80% dei clic ricevuti sui Facebook Ads pagati dall'azienda sembravano proprio opera di un software. Un bot, come si dice in termini tecnici, e non un umano realmente interessato ai servizi di Limited Run. Se altre aziende dovessero riscontrare un comportamento analogo tutto ciò potrebbe diventare un pericolosissimo boomerang sulla politica commerciale di Facebook. (sp)

Furto d'identità su Facebook? Evitalo così!

3 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us