Digital Life

Facebook controlla la chat in cerca di pedofili

I registri delle chat vengono poi cancellati?

di
Il social di Mark Zuckerberg ammette di usare uno software di scansione per cercare segnali di pericolo nelle chat e, nello specifico, che mettano a rischio i bambini. Ma l'intervento umano è solo nei casi più gravi.

"Un presunto pedofilo americano è finito in manette ma è stato assolto"

FaceCop -

seguono le procedure previste

Mani in alto, sono Facebook - Almeno un caso di pedofilia è stato già sventato con questo sistema. Era il 9 marzo e un uomo di circa trent'anni stava chattando con una ragazzina di 13 su Facebook. I temi erano abbastanza espliciti, i due parlavano apertamente di sesso e si erano dati appuntamento per il giorno dopo. Il software di controllo ha messo insieme la discussione hot con la forte differenza di età dei due e ha subito mandato una segnalazione di sospetta pedofilia. I supercontrollori - umani - hanno avvertito la polizia che si è affrettata ad ammanettare l'uomo.

Facebook è uguale per tutti? - Il presunto pedofilo, però, in giudizio ha avuto la meglio ed è stato giudicato non colpevole del reato di adescamento di minore. Questa vicenda è emblematica ma è solo una goccia in un enorme oceano: le chat controllate sono milioni ogni giorno, i controlli sono rigidi e l'FBI americano ha inserito Facebook tra i siti da tenere sotto controllo in cerca di segnali di allarme. Ma non è solo questo social a collaborare con la giustizia, visto che sono ormai decine i servizi sul web che hanno adottato politiche di controllo a due stadi - prima software, poi umano - e che girano le segnalazioni alle forze dell'ordine. Il problema di privacy, però, è che fine facciano i registri delle nostre conversazioni. Se il presunto pedofilo fosse stato giudicato colpevole la chat con la scampata vittima sarebbe diventata un atto del processo, ma ora che è stato scagionato siamo sicuri che Facebook non abbia ancora in archivio quei messaggi piccanti inviati alla tredicenne?

Dieci trucchi per usare Facebook al massimo

13 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us