Digital Life

Facebook compra Face.com. E adesso?

Riconoscimento facciale per taggarti meglio.

di
Facebook si è comprato Face.com con l’intero seguito di sviluppatori. La tecnologia, appena acquistata dal social network, è specializzata da anni nel riconoscimento facciale e analizza i principali tratti somatici del volto. Come la sfrutterà Mark Zuckerberg? Per taggare automaticamente i tuoi amici. Insomma, ti riconosce e ti tagga.

"Facebook è la nuova Kodak"

Segni di riconoscimento

ha messo le mani anche su Face.com, un’avanzata tecnologia di riconoscimento automatico dei volti nelle foto.

Scatti importanti - Zuckerberg sta pian piano comprando tutto quello che serve per gestire al massimo immagini e fotografie. Se la direzione era già abbastanza chiara con l’introduzione della Timeline gli acquisti di Instagram e Face.com non hanno fatto che rendere più espliciti gli obiettivi del social network per eccellenza. Più la condivisione di immagini è semplice e potente, più Facebook può considerarsi come il mezzo principale per conservare e scambiarsi i ricordi sotto forma di istantanee.

Fin troppo facile - Le immagini sono ormai le vere protagoniste. Lo scorso marzo ne sono state caricate sul social 300 milioni al giorno. Scattare una foto con un telefonino o un qualsiasi altro dispositivo mobile dotato di fotocamera e caricarla online è davvero facile e automatico. Con buona probabilità, le tue foto ricordo - anche quelle che ritraggono i momenti più importanti della tua vita - fanno parte di un tuo album online.

Più tempo passato a staggarti - Ora che a riconoscerti ci pensa la tecnologia di face.com, ti rimane da capire come esser sicuro di non vedere la tua faccia con sotto il tuo nome anche quando in situazioni che non vorresti.

Cambio d’identità - Mentre tu cerchi di non apparire nelle foto di chiunque, c’è persino chi sospetta che Zuckerberg voglia semplificare il nome e utilizzare proprio quello del dominio appena acquistato, ossia non più facebook ma face.com. (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

21 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us