Digital Life

Facebook compra Bing?

A Zuckerberg serve la search

L'accordo tra Facebook e Microsoft per l’uso della tecnologia di Bing sul social network non ha ancora portato i risultati sperati. Ancora oggi le ricerche interne sono di pessima qualità ed entrambi i colossi stanno perdendo un sacco di soldi. Che sia giunta l'ora di integrare completamente i due prodotti?

"Facebook ha bisogno di un vero motore di ricerca per attirare utenti e pubblicità"


Bing Flop -

ricerca interna del social network più popolato, e attivo, del mondo

secondo una ricerca di BusinessWeek

FaceBing - Il search engine interno di Facebook si basa sulla tecnologia Bing di Microsoft, ma deve vedersela con notevoli difficoltà che si ripercuotono sulla qualità dei risultati di ricerca. Indicizzare tutti i post, le foto e i video caricati o linkati su milioni e milioni di profili, pagine e applicazioni mantenendo le relazioni di privacy derivanti dagli intrecci di amicizie, non è affatto facile se non sei dentro Facebook e non puoi accedere al 100% dei contenuti e delle informazioni. Per questo da tempo gira voce che il colosso di Zuckerberg sia interessato a comprare Bing in modo da poterlo integrare completamente del suo social network. Potrebbe essere la mossa giusta, che permetterebbe di avere finalmente una funzione di ricerca all'altezza della situazione. E, con la ricerca, aumenterebbe il tempo speso dagli utenti sul social e la pubblicità venduta. Sarebbero svariati miliardi di dollari.

BingBook - Facebook, in questo modo, si trasformerebbe in una sorta di BingBook perché la ricerca interna inizierebbe ad avere un peso notevole. Oggi chi è su Facebook e deve cercare qualcosa cambia pagina, va su Google e poi ritorna. Ma Google, adesso, sta integrando le attività sociali con quelle di ricerca grazie a Google Plus e Search Plus Your World. E tutto questo mette una gran fretta a Facebook che, da pochi mesi, ha un vero concorrente con cui fare i conti. Certo, Google Plus ha ancora numeri per competere con il social di Zuckerberg, ma ha dalla sua la possibilità che Mountain View forzi la mano - o lo sta già facendo? - inserendo sempre più risultati sociali nelle ricerche.

GoogleBook - Quando i piani di Google saranno pienamente realizzati l'utente potrà fare quello che con Facebook è al momento non è possibile: divertirsi con gli amici, condividere foto e video, cercare informazioni per il proprio divertimento o per studio e lavoro e persino cercare un luogo o comprare un prodotto. Senza abbandonare dal search engine di Mountain View.

Tutto questo mentre l'unico concorrente di Google sul fronte delle ricerche, cioè Microsoft, continua a investire milioni di dollari in Bing senza alcun risultato concreto visto che il motore di ricerca rimane ancora lontanissimo da Google come numero di utenti. Ci sono ancora dubbi sul fatto che Facebook debba comprare Bing e che a Microsoft convenga venderlo? (sp)


3 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us