Digital Life

Facebook capisce se ti ubriachi (e quanto)

Il segreto è un algoritmo sviluppato da due atenei americani.

Facebook dà, almeno almeno in parte, il suo contributo per ridurre il problema dell’alcolismo fra i giovani americani grazie a uno speciale algoritmo sviluppato da due atenei. È chiaramente un esperimento che però pare abbia funzionato molto bene.

“Il segreto è un algorimo che analizza gli status del profilo”

Alzato il gomito? - I ricercatori dell’Università del Wisconsin e dell’Università di Washington hanno creato uno speciale algoritmo che ha analizzato i profili pubblici di 300 studenti - di età compresa tra i 18 e i 21 anni - per rilevare riferimenti all’uso di bevande alcoliche. Gli studenti erano, chiaramente, tutti volontari altrimenti sarebbe stato impensabile violare la loro privacy su un argomento così delicato.

Update alticcio - Gli aggiornamenti su Facebook degli studenti sono stati divisi in tre categorie: gli update senza riferimento all’alcool, con riferimenti all’alcool ma non allo stato di ubriachezza e, dulcis in fundo, quelli che includevano parole come “sbronzarsi”, “distruggersi”, “sfasciarsi” e altre frasi riferite a stati di intossicazione estrema.

Che sballo! - I volontari sono poi stati invitati a compilare un test denominato AUDIT che aiuta a capire se il soggetto ha problemi con l’alcool. Il risultato? Nessuno di chi aveva uno status “sobrio”, o per lo meno “non troppo” è stato identificato come una persona che fa abuso di bevande alcoliche. Quelli con regolari e frequenti update “da festa selvaggia” invece tendevano a superare la soglia di allarme.

Bella iniziativa - Che gli universitari americani alzino spesso e volentieri il gomito è cosa nota. Il problema è che vanno poco a farsi visitare da un medico visto che, negli Stati Uniti, il sistema sanitario ha costi elevatissimi. Ben vengano, quindi, iniziative che coinvolgono un social network frequentatissimo come Facebook per informare sui danni e i pericoli legali all’alcool. (sp)

Su Jacktech.it trovi anche...

6 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us