Digital Life

Facebook cambia ancora per la privacy

Il social obbligato a cambiare le regole in Europa.

Ennesimi cambiamenti in vista per Facebook. Dopo l’accordo di qualche giorno fa, siglato in terra natia, per un impegno più concreto nella protezione dei nostri dati personali, il social si piega alle richieste irlandesi. E alle leggi europee.

“Maggiore trasparenza e controllo per milioni di profili condivisi ”

Il tempo è denaro - Mark Zuckerberg avrà sei mesi di tempo per apportare le modifiche richieste dal Garante per la Privacy irlandese ed evitare di pagare una multa salatissima - ben centomila euro. L'indagine, durata tre mesi, pare abbia scoperto che Facebook raccoglie dati sensibili senza averne l’autorizzazione. La scoperta sarebbe avvenuta grazie al lavoro di un giovane austriaco, che aveva scoperto un piccolo archivio segreto contenente tutti i dati pubblicati nei suoi tre anni di vita "sociale". Anche di quelli eliminati. Persino di dati mai immessi.

Cosa cambierà - Maggiore trasparenza e più controllo per gli utenti: queste sono le parole chiave dell’ennesima rivoluzione targata Facebook. Verranno rivisti i termini riguardanti la gestione dei dati, soprattutto di quelli raccolti tramite l’utilizzo di applicazioni terze. O cliccando sulle inserzioni pubblicitarie. Nuove notifiche dovrebbero arrivarti quando una tua informazione viene archiviata, avrai maggiore controllo su alcune feature, quale il contestatissimo riconoscimento automatico dei visi (con conseguente "tag"). In ultimo, dovranno venire eliminate le informazioni dei cosiddetti profili ombra: quelli disattivati, se non addirittura mai attivati dagli utenti. Vecchia Europa, nuovo Facebook? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us