Digital Life

Facebook: c'è un possibile gioco per GPS in cantiere

Un nuovo gioco che scopre dove sei.

Facebook pare voglia cimentarsi in un tipo di software che ha già portato molta fortuna a startup specializzati nella geolocazione come Foursquare e Yelp: i location game. Per chi non lo sapesse, questo genere di passatempo utilizza i dati di un GPS per far coinvolgere gli utenti in una specie di blanda "realtà aumentata": la propria posizione reale viene utilizzata ai fini del gioco. Il concetto è a quanto pare molto divertente nei giochi di ruolo o di strategia, ma in realtà sfruttabile per qualsiasi genere di videogame (o di applicazione per il tempo libero, se per questo), anche in semplici "cacce al tesoro". E' ovvio che Facebook possa essere interessato a tentare la fortuna con i location game, dato che alcuni di essi si stanno rivelando lucrativi... Se il numero di utenti è sufficientemente grande. Nel caso del social network in questione l'user base è l'ultimo dei problemi: mezzo miliardo di possibili giocatori sono un numero che farebbe tremare le ginocchia alle più grandi software house.Il progetto sarebbe quindi una forte tentazione. Ma i grattacapi da risolvere sono seri e il più grosso è quello della questione privacy. Facebook diffonde un quantitativo di dati personali che molti ritengono eccessivo e il social network è utilizzato da innumerevoli minori. Se a quello che Facebook già dice di noi aggiungiamo anche la posizione, magari aggiornata in tempo reale, la formula produce un'autentica "polveriera mediatica". Potrebbero verificarsi situazioni molto pericolose: consiglierei a Mark Zuckerberg e al suo team di dirigenti di procedere con cautela.

18 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us