Digital Life

Facebook brevetta lo spionaggio online

Brevetta la tecnologia per controllarci anche quando siano disconnessi.

Ma non aveva detto che non controllava più gli spostamenti degli utenti dopo che erano usciti dal social network? Facebook torna nella bufera per il brevetto di una tecnologia appositamente sviluppata per spiare i suoi amati iscritti.

“La data della richiesta del brevetto spione è dello scorso 22 settembre!”

Allora è un vizio! - Ricordate il polverone che si era sollevato esattamente una settimana fa quando, all’indomani dell’annuncio del maxi aggiornamento, un esperto di sicurezza aveva scoperto che Facebook ti controllava anche quando ti sei disconnesso? Bene, l’azienda di Zuckerberg si era affrettata a calmare le acque negando vigorosamente di spiare i suoi utenti… “al contrario di altre compagnie”. Evidentemente la privacy resta un concetto estremamente flessibile per Facebook.

Peggio di uno stalker - Adesso salta fuori che il social network più frequentato del pianeta ha addirittura depositato la richiesta del brevetto - con data 22 settembre 2011 - della tecnologia per pedinare gli utenti anche dopo il logout. Facebook sembra davvero impermeabile all’allarme sociale che continua a genera nell’opinione pubblica in generale, e non solo tra i suoi frequentatori più assidui.

Giorni contati? - E ogni volta che salta fuori una notizia inquietante come questa, sono in tanti a prevedere la sua morte. Finora non è mai accaduto. Come giustificherà Facebook questo ennesimo tradimento della fiducia - anche se sarebbe il caso di chiamarla piuttosto “pigrizia” - dei propri utenti? Sono certo che le scuse saranno davvero molto divertenti da leggere. (sp)

4 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us