Digital Life

Facebook brevetta il business del check-in: grossi guai per Foursquare e co.

Facebook brevetta l'idea alla base di Foursquare.

Un po’ come quando un telefilm “salta lo squalo”, c’è anche un momento preciso in cui puoi dire con assoluta sicurezza che una compagnia diventa “cattiva”. Potrebbe essere appena capitato a Facebook, anche se in effetti dobbiamo aspettare e vedere quali sono le sue prossime azioni per tirare le somme!

Certo, in molti direbbero che Facebook è sempre stato cattivo. I questo caso, allora, possiamo sostenere che abbia raggiunto un nuovo livello: ieri è stato notato un nuovo brevetto registrato dall’enorme social network, che mette in una luce sinistra lo sviluppo di applicazioni di geolocazione, ovverosia "Facebook Places". Ciò che è stato depositato, infatti, è estremamente vago e copre come un ombrello il business dei picoli, creativi ed agguerriti rivali di Facebook. Stiamo parlando di generici “metodi con i quali gli utenti condividono la propria posizione geografica mentre partecipano ad un servizio di social networking” oppure “Sistemi e metodi per localizzare automaticamente i membri di un social network”.

I termini del brevetto (qui un link per i più curiosi) sono tanto assurdi da coprire persino il concetto stesso di check in, ovverosia di notifica dell’accesso ad una data posizione del soggetto. Quando una tecnologia è giovane, è purtroppo molto facile riuscire a far approvare patent che spingono oltre l’orlo di un burrone gli avversari. Se Facebook fosse Microsoft tenterebbe nel giro di pochi giorni di estromettere la concorrenza usando il brevetto in modo aggressivo. Personalmente spero che Zuckerberg e soci abbiano piuttosto creato uno “scudo difensivo”. Quale sia la natura delle cose, i rivali dovrebbero pensare a come scendere a patti con Facebook per ottenere una licenza.

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us