Digital Life

Facebook: bottone anti-molestatori per adolescenti

Nuovo pulsante anti-panico per adolescenti.

Ciò che mi ha sempre colpito degli inglesi è la loro fiducia nelle istituzioni. In una situazione di pericolo, il popolo della Gran Bretagna sembra sempre convinto che qualche “ufficiale” prenderà coraggiosamente il comando e lo porterà in salvo. Noi italiani, d’altra parte, spesso partiamo dal presupposto che se dovessimo chiamare aiuto, il massimo che le istituzioni faranno sarà voltarsi dall’altra parte e tornare pacificamente a dormire. E senza mettersi neppure il cuscino sopra la testa.

Con l’omicidio di Ashleigh Hall, studentessa di puericoltura diciassettenne, l’allarme sociale in UK è schizzato ai massimi livelli: che un molestatore possa usare Facebook per catturare le proprie prede adolescenti non è certo inconcepibile, ma quando capita è come un incubo diventato realtà per i genitori apprensivi del Regno Unito (e di tutto il mondo). Ed è per questo che Facebook ha finalmente ceduto alle pressioni del CEOP (Child Exploitation and Online Protection Centre), un organismo almeno in parte guidato dal governo, ed ha deciso di creare un’applicazione molto speciale.

Si tratta di un collegamento diretto ad un “centralino” del CEOP, un bookmark che permette di chiedere supporto nei casi di bullismo o quando si ha qualche sospetto di essere la vittima delle attenzioni di qualche personaggio poco raccomandabile. Oltre alla funzione di “tasto di emergenza”, l’applicazione fornirà agli adolescenti informazioni utili su come proteggersi e su cosa fare in situazioni di pericolo, si spera senza tartassarli di messaggi ripetitivi e seccanti, che spesso vengono ignorati alla stregua delle pubblicità fastidiose in TV.Il link al CEOP sarà per il resto una normale applicazione. Verrà segnalata a tutti i ragazzi tra i 13 e i 18 anni d’Inghilterra che hanno un account di Facebook.

13 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us