Digital Life

Facebook blocca (di nuovo) l'esportazione di contatti su Google+

Guerra con Google+

C’è qualcosa di perverso nella maniera in cui le aziende hi tech trattano la concorrenza: plateale odio puro. Si potrebbe citare Apple vs. Microsoft come fa oggi Penny Arcade, ma invece parliamo di Facebook e Google, altra coppia scoppiata, specie dopo l’inaugurazione di Google+, copia carbone (per alcuni fatta meglio) del social network globale.

Ultimamente ogni metodo che venga sviluppato per estrarre i contatti da Facebook ed esportarli su Google+ viene bloccato. Il primo è stato un’extension per Chrome, il secondo un’app che utilizzava l’API di Facebook e non violava nessuno dei termini del contratto con il social network. La software house responsabile di questa applicazione è stata contattata con una mail che citava il pericolo di usare le informazioni dell’utente al di fuori dell’applicazione, anche con il suo consenso. Inutile dire che chi è colpito, qui, è l’utente, privato completamente del diritto di gestire le informazioni che lo riguardano. Privare qualcuno della privacy con la scusa di difenderne la privacy stessa è una perversione paradossale.

L’atto di Facebook risulta ancora più malizioso se ci mettiamo a guardare quali sono le informazioni che questa app, chiamata Open-Xchange, estraeva: il nome proprio ed il cognome, dati che Facebook stesso rende pubblici con qualsiasi ricerca.

Scopri le dieci migliori app Facebook

12 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us