Digital Life

Facebook: beccato autore del gruppo pro pedofili

Scoperto il fondatore del gruppo Facebook sui diritti dei pedofili.

È uno studente ventenne di Milano che si è giustificato con la Polizia Postale sostenendo che il gruppo "Sosteniamo i diritti dei pedofili" era solo uno scherzo. Di cattivo gusto, aggiungiamo noi.

“Solo lo scherzo di un bontempone?”

Solo uno scherzo? - Il gruppo “pro pedofili” era spuntato su Facebook lo scorso 24 maggio e, prima di essere oscurato, aveva raccolto in poche ore migliaia di contatti e 35 adesioni con “mi piace”. Il gruppo era stato segnalato dall'associazione Meter di don Fortunato Di Noto alle autorità competenti che avevano subito avviato le indagini.

Troll nei guai - È di oggi la notizia che gli agenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania, coordinati dalla procura distrettuale, hanno trovato il responsabile - un ventenne di Milano - che ha subito confessato di essere il fondatore del gruppo “Sosteniamo i diritti dei pedofili”. Il ragazzo si è giustificato dicendo che si è trattato solo di una provocazione, di una delle tante bravate che fanno i “troll”, ossia fomentare gli animi dei cyber utenti con argomenti forti. Sarà… intanto è finito nei guai e rischia un’accusa per istigazione a delinquere. Non va dimenticato che poco tempo fa il gruppo di Anonymous aveva dato una grossa mano alle Polizie di tutto il mondo smascherando i frequentatori del sito pedofilo Lolita City.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us