Digital Life

Facebook attiva l'autenticazione sui dispositivi mobile

Nuova opzione per smartphone.

Il costo dell’operazione è la rinuncia ad un’ulteriore “briciola” di privacy, ma lo scopo della stessa è la sicurezza: sto parlando della nuova autenticazione mobile di Facebook. Si tratta di un’opzione attivabile che richiede agli utenti di condividere il proprio numero di telefono. Quando Facebook constaterà un tentativo di login da un dispositivo sconosciuto, riceverete una notifica al vostro login successivo su un dispositivo noto o una postazione fissa ed un codice di attivazione per sbloccare il nuovo telefono o smartphone (sempre che sia vostro e non di qualche malintenzionato).

Certamente la sicurezza di poter tenere sotto controllo il proprio account e di impedire attacchi allo stesso farà gola ai meno fiduciosi, ma d’altro canto è necessario fornire il proprio numero di telefono per attivare il servizio. Molti utenti di Facebook si sentono preoccupati dal quantitativo di informazioni che il social network riesce ad ottenere ogni giorno dai propri account. I più paranoici vedranno questa nuova opzione come un semplice stratagemma. (ga)

Immagine CC di RafeB

Guarda i Migliori Smartphone del momento:

24 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us