Digital Life

Facebook, arriva l'erede per quando muori

La nuova funzione permette di scegliere un amico per la gestione del tuo profilo in caso di decesso.

Facebook ha reso disponibile una nuova opzione, che consente di designare un "contatto erede": le persone potranno ora scegliere un amico o un famigliare per la gestione del proprio profilo in caso di morte. Il meccanismo si integra con una funzione disponibile già da un po' di tempo, quella dell'account commemorativo.

IN MEMORIA DI... Dal 2009 Facebook dà la possibilità di trasformare il profilo di un defunto in un account commemorativo. Per avviare la procedura è necessario che un conoscente compili un apposito modulo online, in cui si segnalano nome e cognome della persona scomparsa, data del trapasso ed eventualmente "un link a un necrologio o qualsiasi documento relativo al decesso". Facebook fa le verifiche dovute e poi modifica il profilo, inserendo la scritta "In memoria di" prima del nome della persona scomparsa.

La pagina Facebook in memoria di Alberto D'Ottavi, blogger e imprenditore recentemente scomparso.

L'account commemorativo ha però delle limitazioni. Gli amici possono condividere pensieri e ricordi sulla bacheca, non ricevono l'avviso del compleanno del loro amico, ma per il resto la pagina rimane immacolata, ed è vietato cambiare i settaggi che l'utente aveva impostato prima di morire.

TESTAMENTO 2.0. Con la nuova funzione, l'account commemorativo sarà molto più dinamico. Intanto: il legacy contact va selezionato quando si è ancora in vita. Per farlo bisogna mettere mano alle impostazioni e indicare quale, tra gli amici, dovrà occuparsi del profilo post mortem. A questo punto Facebook invia una richiesta ufficiale al prescelto, il quale è libero di accettare o meno.

Una volta ottenute le chiavi dell'account, il contatto erede usufruisce di una serie di autorizzazioni speciali. Può scrivere un epitaffio celebrativo in cima alla pagina, può cambiare la foto di copertina e quella del profilo e può anche accettare nuove richieste di amicizia. Inoltre, se le impostazioni di sicurezza glielo permettono, ha il lasciapassare per scaricare tutte le foto, i post e le informazioni che l'utente morto ha condiviso in passato.

I tre passaggi per creare l'esecutore testamentario su Facebook.

Tuttavia, anche quando il "successore" è un parente stretto, non ha la facoltà di identificarsi direttamente con le credenziali di accesso del defunto, né di curiosare nei suoi messaggi privati. E nel caso non si volessero lasciare tracce, Facebook offre comunque l'opzione di cancellare tutti i dati ad avvenuto trapasso, analogamente a quanto fa il rivale Google Plus.

Al momento il servizio è fruibile solo negli Stati Uniti, ma presto arriverà anche negli altri Paesi.


CHE NE SARàDI NOI. La piattaforma di Mark Zuckerberg, che ha compiuto 11 anni lo scorso 4 febbraio, ha raggiunto numeri da capogiro, superando ormai da tempo il miliardo di iscritti. Cifre che nascondono a loro volta una quantità record di dati sensibili, se si sommano i milioni di utenti attivi ad esempio su Google+, Twitter o il cinese Qzone.

Quello dell'eredità digitale è quindi un tema caldissimo, che richiede un'accorta riflessione da parte del mondo social, obbligandolo a definire linee di condotta sempre più trasparenti e ponderate.

13 febbraio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us