Digital Life

Facebook apre un hub per le olimpiadi di londra

Una pagina per raccogliere altre pagine

di
Il social network ha messo in piedi una pagina speciale per Londra 2012 in cui raccoglie le pagine fan di atleti, allenatori, squadre e singoli sport.

"L'informazione sulle olimpiadi è completa, ma un po' scomoda"

Hub olimpico -

pagina speciale per tutti gli appassionati di sport

Vip stranieri - Tra gli atleti, che campeggiano in alto nell'hub, c'è solo un italiano: il cestista Andrea Bargnani, inserito nella lista probabilmente perché gioca in NBA. Gli altri sono in gran parte statunitensi e comunque stranieri. Interessante sfogliare le loro pagine ufficiali, dalle quali si nota subito una cosa: gli sportivi moderni tengono moltissimo all'immagine e si presentano assai spesso come veri e propri vip.

Sistema un po' scomodo - Se si ha la pazienza di cliccare "mi piace" su ognuna delle decine di pagine linkate nell'hub olimpico di Facebook si ha la certezza di seguire tutte le olimpiadi minuto per minuto, senza perdersi una sola sfida. Certo, però, il sistema è abbastanza scomodo tanto che se si vuole seguire l'atletica e tutti gli atleti di questa disciplina si dovrà fare una cernita delle varie pagine fino a quando non si trovano esattamente quelle che si cercano. Certo, così si evita di intasarsi il profilo con centinaia di post olimpici al giorno, ma almeno i grandi raggruppamenti per sport si potevano fare: sarebbe stato un ottimo modo per scoprire nuovi atleti degli sport che "ci piacciono".

19 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us