Digital Life

Facebook App Center? Era quello che mancava!

Negozio virtuale del social network.

di
Facebook App Center è l’ultima novità in arrivo dal social network più frequentato del pianeta. Dopo l’acquisto di Instagram è proprio quello che ci voleva per dare uno scossone all’imminente quotazione a Wall Street.

"Ci sono delle linee guida da seguire per entrare nello store di Facebook"

Facebook Store -

in-app

Solo app selezionate - La nuova sezione sarà integrata su Facebook, e sulle relative applicazioni ufficiali per smartphone e tablet. Ogni programma avrà la sua pagina dedicata con tanto di screenshot, informazioni sull’utilizzo, e il pulsante per installarla o, tramite link diretto, trovarla e scaricarla dall’App Store di Apple o da Google Play di Android. Sì, perché ci sarà veramente di tutto, dalle applicazioni per iOS a quelle per Android, a cui si aggiungono per la prima volta i programmi realizzati in HTML5 per migliorare l’interazione con il social network.

Nessuna concorrenza - Facebook, in questo modo, non diventa un concorrente di Apple o Google, o degli stessi sviluppatori, bensì offre maggiore visibilità alle applicazioni che "se lo meritano". L’accesso all’App Center di Facebook, come già per l’App Store, è regolato da rigide linee guida: le app non devono contenere troppa pubblicità, devono avere un’interfaccia semplice e intuitiva e non devono funzionare, quindi niente bug che torturano gli tenti. Ovviamente, devono anche essere "social" e utilizzare Facebook Connect.

Sviluppatori a raccolta - Se ti diletti nello sviluppo e vuoi tuffarvi in questa nuova esperienza, dai un’occhiata alle guideline e il tutorial per vedere la tua creatura sugli scaffali virtuali del Facebook App Center. (sp)

10 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us