Digital Life

Facebook andrà in Cina

Facebook vuole spingersi fino in Cina.

Sembra più lo sbarco sulla Luna che un’espansione commerciale, ma se andiamo a leggere i numeri, scopriremo che per quanto difficoltoso sarà estremamente remunerativo. Non si può pretendere di collegare il mondo lasciando fuori 1,6 miliardi di persone: questa è la dottrina che ha spinto Zuck ed i suoi in un progetto di “invasione” semi-pacifica del paese di Mao.

Stranamente l’articolo dell’Huffington Post non sembra prendere in considerazione le reazioni del governo cinese, che ha bloccato Facebook negli ultimi anni e non sembra minimamente intenzionato ad accogliere il network a braccia aperte. Quello che menziona è una quasi certa collaborazione con Baidu, il “Google Cinese”, un motore di ricerca che ha una presenza granulare nell’immenso paese ma è letteralmente inesistente nel settore social (incredibile come questi cinesi siano riusciti a copiare perfettamente l’articolo originale!). Baidu è una potenza, in Cina, anche se spesso è stato censurato e rampognato dai gerarchi del partito. Una partnership sarebbe più che sufficiente a garantire il punto d’accesso tanto ambito.

Anche gli USA non sembrano entusiasti della mossa di Facebook. Già costantemente irritati dagli attacchi informatici di matrice cinese, i rapporti con la Repubblica Popolare sono a quello che oltreoceano chiamano un “all-time low” -il momento peggiore. I politici di ogni schieramento in America sono sempre disposti a criticare le corporation della rete quando sembrano piegarsi alle censure e soprusi di regimi spietati e potentissimi come quello che domina la Cina. Per compagnie come Google lo stress è stato tale da far letteralmente abbandonare il paese.

Facebook dal canto suo non vuole compromessi per quanto riguarda il proprio piano commerciale. Baidu, parrebbe, è l’unico partner possibile ad aver accettato l’idea che Facebook entrerà in Cina connesso a tutto il resto del mondo, senza “sandbox”. La protezione degli utenti stranieri sarà affidato ad un pop-up che avviserà chiunque si connetta ad un profilo cinese che il governo sta monitorando tutto quello che dice. Verranno accettate tutte le censure dei contenuti che la Cina ritiene necessaria, con la giustificazione che lo stesso accade in paesi definiti democratici come Germania ed Italia.

Non posso dire che mi faccia piacere che il mio paese sia citato (ed a ragione) nella stessa frase in cui si parla di censura cinese, ma così stanno le cose. (ga)

29 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us