Digital Life

Facebook aggiunge per alcuni paesi lo status "Unione civile" e "Partnership domestica"

Ufficiali su Facebook.

“Si definiscono unioni civili tutte quelle forme di convivenza fra due persone, legate da vincoli affettivi ed economici, che non accedono volontariamente all'istituto giuridico del matrimonio”, così esordisce l’articolo sulle unioni civili di Wikipedia. Una delle richieste più pressanti degli utenti era proprio quella di aggiungere questo status a Facebook, che finora riconosceva solo il matrimonio (con i dovuti “corollari” come il divorzio) e i rapporti di coppia non ancora formalizzati. Finalmente questo piccolo sogno è diventato realtà ed assieme all’unione civile è stata aggiunta anche la “partnership domestica”, termine piuttosto goffo che ho scelto di mantenere molto simile all’inglese e che va ad identificare le convivenze e le coppie di fatto in generale.

I due nuovi status saranno resi operativi in USA, Canada, Francia, Australia ed Inghilterra entro oggi, mentre gli altri paesi dovranno aspettare di essere aggiornati. L’idea è quella di riflettere in modo più completo la realtà della società, per lasciare agli utenti la libertà di rappresentare nel modo migliore la propria vita su Facebook. Il social network, tutto sommato, è sempre stato un potente motore di socializzazione e libertà. La mossa ha subito ottenuto pareri molto positivi dai gruppi di awareness per i diritti umani come la Human Rights Campaign.

18 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us