Digital Life

Facebook aggiorna la teoria gradi separazione

Facebook avvicina: 4 anzichè 6 gradi.

Facebook sostiene che siamo tutti collegati con tutti da un massimo di quattro conoscenze, e non sei come si ipotizzava in precedenza. Il mondo è davvero così piccolo?

“Il mondo è sempre più piccolo grazie ai social network”

Grande famiglia - Il grado di separazione tra gli oltre 800 milioni di utenti di Facebook è, secondo il social network, di circa quattro persone a livello mondiale che diventa di tre sole persone all’interno di uno stesso Paese. Insomma, la distanza tra i singoli abitanti del pianeta Terra sembra molto più ridotta rispetto alla teoria resa famosa dal sociologo Stanley Milgram nel 1967.

Piccolo mondo - I risultati dello studio di Facebook - realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano - sono stati pubblicati sul blog The Anatomy of Facebook. Si tratta della più vasta ricerca mai eseguita a livello mondiale in questo settore. L’analisi, in estrema sintesi, dimostra che mentre il 99,6% di tutte le coppie di utenti è collegato da un percorso costituito da cinque persone (6 “nodi”), il 92% è separato da solo quattro gradi (5 “nodi”). Il dato sorprendente è che il mondo sta diventando sempre più piccolo grazie ai social network. La distanza media tra due persone iscritte su Facebook era nel 2008 di 5,28 "link”, mentre oggi i gradi di separazione sono scesi a 4,74, ossia circa 4 gradi.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us