Digital Life

Facciamoci un selfie

Niente è meglio di un autoscatto per sbandierare su Facebook un momento di gioia: non a caso i selfie condivisi sono un milione al giorno. Con chi lo fai?

I veterani dell'autoscatto non se la prendano a male, ma quelle vecchie foto in posa davanti alla macchina fotografica, col timer impostato a 15 secondi o addirittura lo stantuffo per azionare l'obiettivo... Be', oggi è un'altra storia, a partire dal nome, selfie, decisamente veloce come l'occasione che vuole raccontare: un attimo di gioia da urlare in uno scatto che, tassativamente, va condiviso subito immediatamente con amici, amori e parenti, altrimenti a che cosa serve?

Il successo del selfie è più di una moda. La parola, nata forse attorno al 2002, è già inserita nel prestigioso Oxford Dictionary, ma se questo non bastasse lo dimostrano i numeri: solo in Italia c'è un giro (scatto, invio, condivisione) di un milione di selfie al giorno!

A dare i numeri e altre curiosità è un'indagine condotta su 1.000 persone da Human Highway per conto di Samsung Electronics. Com'è facile immaginare, sono i più giovani ad alimentare il flusso di autoscatti e lo strumento preferito è lo smartphone piuttosto che la fotocamera. C'è poi chi se-lo-fa davanti allo specchio e chi allungando il braccio, chi ridendo e chi con una smorfia, abbracciati al grande amore o anche da soli, per condividere un momento di poetica malinconia. L'indagine poi scava nei desideri.

CON CHI TI PIACEREBBE FARLO? Alla fatidica domanda uomini e donne rispondono in coro "Vasco Rossi", super preferito della maggioranza degli intervistati. Certo un selfie con Vasco sarebbe un momento di gloria, da rivendersi all'asta tra qualche anno come si faceva l'altro secolo con le foto (su carta) autografate. Ci sono comunque un po' tutti quelli che oggi fanno parlare di sé: star della tv e del cinema, sportivi, italiani e non, politici.

Scavando più a fondo, alla scoperta dei desideri meglio custoditi, i maschi infine confessano che si vedrebbero bene con Belen, le femmine con Bonolis (a sorpresa secondo nei desideri degli uomini). Tra i personaggi di fantasia stravincono... Topolino e Paperino! Altro che supereroi tipo Batman e Spiderman, presenti in classifica ma piuttosto distanziati. Voi con chi ve lo fareste un selfie?

Autoscatti pazzi: i selfies più estremi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I migliori "selfie" che abbiate mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us