Digital Life

Europa studia la net neutrality

In arrivo una nuova legge?

Fino a questo punto la Comunità Europea non ha fatto alcuno sforzo per indagare su alcuni evidenti casi di distorsione e concorrenza sleale nel campo delle telecomunicazioni e del traffico Internet. In particolare ci troviamo di fronte ad un clima ostile nei confronti delle aziende che offrono servizi di comunicazione vocale (VoIP) come Skype e Google.

Le big delle telecomunicazioni europee, insomma, strangolano la banda di questi servizi in concorrenza con i propri (generalmente molto più cari) e li rendono meno invitanti. Secondo la commissione europea per le comunicazioni elettroniche, che sta compiendo un'indagine, i comportamenti illeciti sono significativi.

La lobby europea per le telecomunicazioni non è tanto contenta, e sostiene che aggiungere altre norme metterebbe in pericolo un mercato che sopravvive grazie all’innovazione. Dal canto suo Skype lamenta di essere al centro del mirino di ogni singola telecom in Europa e che è ora di agire contro un clima tanto ostile, in cui non tutto il traffico è trattato in modo uguale. (ga)

Le migliori app per Facebook. Guarda la gallery!

20 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us