Digital Life

Eric Schmit ha tentato di far censurare a Google i propri traffici politici

Il Ceo è considerato responsabile.

Non si può proprio dire che Eric Schmidt sia stato un CEO popolare per Google. Non ha combinato nessun disastro finanziario e non ha fatto precipitare in fiamme la propria compagnia come è riuscito alla dirigenza di Yahoo!, però si è reso responsabile di una serie di gaffe davvero poco invidiabili.

Ora che sta rinunciando alla propria carica all’interno di Google (le dimissioni da CEO sono della scorsa settimana) è venuto alla superficie un magheggio ancora più disdicevole: pare abbia cercato di convincere il team che gestisce il motore di ricerca a oscurare dai risultati delle ricerche informazioni su una sua donazione ad un ente politico. Chiedere una cosa del genere è come cercare di far abrogare alla Chiesa Cattolica un articolo di fede ed infatti la manovra non ha avuto successo, naufragata anche grazie alla forte presa di posizione di uno dei manager esecutivi, Sheryl Sandberg (che ora ha cambiato bandiera diventanto COO di Facebook).

Tutte queste scomode rivelazioni sono saltate fuori in un libro pubblicato da Steven Levy. Questa notizia, in particolare, è tra quelle più scomode per la fama del motore di ricerca, che si è sempre vantato anche in sede giudiziaria di non alterare per nessuna ragione, neppure la lotta alla spam, i risultati di ricerca. Anche Matt Cutts (capo sviluppatore) ha ammesso che un sito può essere messo in una sorta di whitelist che lo rende immune da cambiamenti all’algoritmo del search engine. In definitiva, possiamo dire che a mantenere i risultati “onesti” c’è solo l’etica professionale ed una buona dose di senso morale.

Immagine CC di Esthr

iPhone story: guarda la gallery!

4 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us