Digital Life

La casa Google: iperconnessa e senza domotica (per ora)

In una villa in zona Fiera a Milano, Big G allestisce uno showroom per mostrare tutte le sue tecnologie: lavoro, divertimento, studio, cucina e viaggi da fare e condividere con uno smartphone. Per toccare con mano le app che abbiamo già (e magari non lo sapevamo).

Una splendida villa milanese, in zona Fiera. Ce ne sono tante lì, ma questa è un po’ diversa. Le finestre sono colorate: una rossa, una azzurra, una gialla… Varcata la soglia di casa, si entra in un posto un po’ magico.

È la Google House, l’allestimento che il gigante di Mountain View ha preparato per qualche ora di divertimento/esposizione a Milano. Durerà soltanto alcuni giorni. E Focus.it ha potuto visitarla.

Dentro la Google House, tutto è iperconnesso, ovviamente in wi fi. Oddio, non proprio tutto: scordatevi la domotica, anche se Google ha appena acquistato per un sacco di soldi il termostato Nest o prevede di vendere pubblicità sul nostro frigorifero. Niente tapparelle che si alzano da sole, niente lampade tipo Hue. Solo (e non è mica poco) la comodità di una “vita connessa”.

Camere tecnologiche
La visita (perché di questo si tratta, un viaggio in uno showroom) inizia in camera da letto: una ragazza si sta preparando per una festa e chiede consiglio all’amica. Solo che l’amica è da un’altra parte (del mondo?). Così, cellulare alla mano la chiama con un hangout, la videochiamata di Google. Webcam attiva: guarda il mio vestito, che ne pensi? Bello, e le scarpe? Te le presto io! È tutto così facile e immediato (compreso il salvataggio dell’appuntamento con il Calendar a comando vocale) che viene da domandarsi per quale motivo le suddette scarpe non escano da una bella stampante 3D.

In vacanza con lo smartphone
Un piano di scale e simuliamo una vacanza: andiamo a Rio de Janeiro. App Google Now attiva, cerchiamo informazioni su tutto quanto, con la voce. Dov’è l’albergo, che tempo fa, cosa c’è da vedere… tutto senza toccare lo schermo dello smartphone. Sembra di capire - al di là della fiction che ci viene recitata in faccia - che Google punta sulla ricerca vocale che fa tanto film di fantascienza ma è già realtà.

Salotto
Nel soggiorno l'ospite d'onore è il televisore (enorme) e Chromecast, la tv di Google. È un piccolo dispositivo che si inserisce nella porta HDMI della tv e permette di trasmettere contenuti al televisore dai propri dispositivi (tablet e telefono). Scegli il film, guardalo, fai domande sugli attori. Ancora senza digitare, solo con la voce. Siparietto di prova comparativa con Siri di Apple, che risulta perdente. Va be, gioca, letteralmente, fuori casa. Chissà se a Cupertino… In salotto, si leggono anche riviste. Con la nuova edicola di Google Play (ovviamente, c’è anche Focus: è la rivista più venduta in Italia in digitale).

Compiti a casa
Nella stanza dei ragazzi ci mostrano come la collaborazione in tempo reale dei documenti è efficace e funziona bene.
Si finisce con la cosa più divertente, la cucina. Chissà perché, la tecnologia in cucina piace sempre. Oggi, alla Google House, c’è Sonia Picerno di Giallo Zafferano che dice a un tablet di ricordarle di spegnere il forno tra 5 minuti e mostrargli come si usa per bene la colla di pesce. Risultato, un’ottima mousse di mozzarella e pomodoro.

In giardino, da guardare, la Google Car di Street View. Si esce contenti, e per niente storditi. Quello che abbiamo visto si può già fare. Anzi, si fa coi normali smartphone, pc e smart tv. L’impressione generale è che volessero fare la prova dei comandi vocali: prova superata, con solo qualche piccola incertezza in cucina, scusata dal fatto che “...abbiamo fatto troppe volte la stessa richiesta vocale, il sistema pensa che dopo un po’ uno chieda cose diverse”.
Vallo a spiegare a Mountain View che era tutto “quasi vero”.

22 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us