Digital Life

Paese che vai, email che trovi

Nella corrispondenza formale via email ogni paese ha le sue regole non scritte: date, forme di cortesia, saluti, emoticon... E noi italiani (agli occhi degli altri) non facciamo eccezione.

Le differenze tra Paesi e culture si notano in vari aspetti, dalla cucina alle barzellette, dalla lingua al pudore. Anche il modo con cui si scrive un messaggio di posta elettronica non fa eccezione: anche le email obbediscono a una precisa etichetta (netiquette) a seconda della provenienza. Ma dal momento che sono la forma di comunicazione più comune che utilizziamo per interagire con uno straniero (per lavoro, per prenotare un albergo, per gli acquisti online), qualche dritta e curiosità è sempre utile.

1. In Giappone non solo si usano frasi di cortesia, anche via email (come avviene di persona, del resto), ma funzionano e sono apprezzate anche le scuse preventive, come “mi dispiace disturbarvi mentre siete occupati…”.

2. In Germania è consuetudine iniziare un messaggio di posta elettronica con un saluto come “Gentile signor...”, anche se il destinatario è nello stesso ufficio. La conversazione sul lavoro mantiene quasi sempre toni formali e inizia subito dopo il saluto, con la lettera minuscola.

3. In Corea del sud sono apprezzate le email sintetiche e cortesi. E si usa iniziare la missiva rompendo il ghiaccio, con un’osservazione generale sul tempo o la stagione.

4. In Cina non è raro che anche email professionali contengano emoticon, come racconta Porter Erisman, autore di un libro sul gigante dell’ecommerce Alibaba (di cui è stato vicepresidente): «Si usano molto, sia smile sia vere e proprie animazioni».

5. Sempre in Cina, prima di rivolgersi a un interlocutore è bene capire quale sia il suo nome: la regola vuole che il cognome si scriva prima del nome, ma per adattarsi allo stile occidentale alcuni cinesi hanno cominciato a invertirli. Spesso però la poca confidenza con l’onomastica cinese porta noi occidentali a confonderli e a sbagliare l’intestazione dell’email.

6. In Asia si usa poco il "no". Culture assai diverse tra loro, come quella indiana e quella giapponese hanno in comune una certa ritrosìa a rispondere negativamente, anche quando la risposta è proprio "no". Nelle comunicazioni formali il rifiuto è spesso espresso con "sì, ma…", “forse” e persino con un "sì" accompagnato da precisazioni che in realtà lo sconfessano.

In Giappone, soprattutto, il no è poco usato, perché il rifiuto diretto si ritiene potrebbe ferire le persone (c’è anche un termine per dirlo: "meiwaku").

7. Opposto è il caso dell'Olanda. Meglio scrivere: "questo colore non mi piace e va cambiato" in modo chiaro e diretto, perché una formula del tipo "carino, ma che ne pensi di provare con il verde?" significa letteralmente questo. L'interlocutore ci pensa e, se non è convinto, lascia le cose come sono.

8. In quasi tutti i Paesi del mondo si usa il formato "giorno / mese / anno" al posto del formato "mese / giorno / anno" a cui invece sono abituati negli Stati Uniti e in Canada. Ma se la differenza può essere di poco conto quando si parla di giorni dopo il 12 del mese, qualche dubbio invece è lecito se si tratta dei primi giorni del mese.

9. Nelle Filippine si usano forme verbali passive o attive a seconda dell’interlocutore. Se sta più in alto nella gerarchia sociale, scrivere "il documento le sarà inviato domani", è preferibile a "domani le invierò il documento".

10. E l'Italia? Non fa eccezione. Agli stranieri, per esempio, risulta difficile capire il senso dell’appellativo “dottore”, prima del nome.

23 marzo 2017 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us