Digital Life

Elon Musk ci vuole tutti cyborg

Con Neuralink vuole fondere uomo e macchina, ma i suoi ambiziosi progetti non fanno i conti con la realtà.

Con le sue idee e i suoi progetti Elon Musk sta contribuendo a rivoluzionare i trasporti, da quelli urbani a quelli interplanetari. Ma ora il patron di Tesla e SpaceX sembra essersi messo al lavoro per dare una bella scossa al concetto stesso di essere umano, con Neuralink, un'azienda di ricerca bio-medica che proverà a sviluppare piccoli elettrodi da impiantare nel cervello, per accrescere le nostre capacità cognitive.

Cyborg. Neuralink non è ancora stata presentata ufficialmente: fondata lo scorso luglio, secondo il Wall Street Journal è a caccia di ingegneri e neuroscienziati di fama.

Musk, in diverse occasioni, non ha fatto mistero della sua posizione: l'intelligenza artificiale condannerà l'essere umano a diventare irrilevante. Per questo motivo è necessario prepararsi a fondersi con le macchine, in modo da tenere il passo con l'evoluzione delle macchine. Non è casuale che il miliardario sia anche co-fondatore di OpenAI, un'organizzazione il cui obiettivo è indirizzare l'evoluzione dell'intelligenza artificiale verso modalità positive per l'essere umano.

Un "guscio" umano con un cuore cyborg. Una scena del film Ghost in the Shell, presto in uscita. © Paramount Pictures

Più veloce del suo tempo? I progetti di Musk sembrano scontrarsi con i limiti del sapere umano. Il magnate sudafricano dovrà accettare il fatto che la nostra conoscenza del funzionamento del cervello è ancora decisamente limitata, e che ci vorrà del tempo prima che applicazioni fantascientifiche - e sicuramente controverse - si traducano da immaginazione a realtà.

Per ora Neuralink si limiterà al campo promettente delle interfacce cervello-macchina (le brain-computer interface), per esempio realizzando dispositivi che traducono l'attività elettrica delle cellule cerebrali nel movimento di un arto robotico. Ricerche non proprio originali, condotte da tempo da università e istituti di ricerca, ma è possibile che la capacità di Musk di indirizzare fondi a una specifica ricerca produca, in tempi più brevi, risultati concreti e utili nel settore degli ausili per tetraplegici, malati di Parkinson e di Alzheimer.

29 marzo 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us