Digital Life

Electronic Arts anticipa il Wii 2: annuncio a breve?

Occhi puntati sul prossimo E3 di Los Angeles.

Secondo Electronic Arts il Wii fa parte del passato, così come PlayStation 2.

“Per il boss di EA, Wii fa ormai parte del passato”

"Per un po' di tempo il Wii è stato considerato la piattaforma più popolare per il mercato di massa", ha dichiarato il boss di EA Games Frank Gibeau a IndustryGamers. "Ora la moda è passata".

"Adesso stanno tornando con il secondo atto. Hanno un brand estremamente forte e sono consapevoli della loro situazione. Conoscono le dinamiche del mercato e sanno che il business delle console HD sta esplodendo".

"Piattaforme datate come Wii e PlayStation 2 sono calate in modo significativo. Non sono stupidi, faranno qualcosa".

"Dal punto di vista degli investimenti non sono competitivi nei confronti delle console HD, né dei free-to-play o di altri dispositivi quali gli smartphone", afferma Gibeau. E se per un third party non è facile far soldi su una piattaforma, la scelta ricade su altri sistemi, lascia intendere il boss di EA Games. "Dovrebbero prenderne nota".

Sulla stessa lughezza d'onda anche gli sviluppatori di The Conduit High Voltage, secondo i quali Wii 2 avrebbe bisogno di un maggior quantitativo di memoria e dell'alta definizione.

"Dal punto di vista dello sviluppo non avrebbe bisogno di molto", afferma il chief creative officer di High Voltage, Eric Nofsinger. "Naturalmente le prime cose che mi vengono in mente sono un maggior quantitativo di memoria e un'uscita HD".

"Avere una risoluzione massima di 480p è difficile. Con più memoria e una risoluzione HD si potrebbe fare molto di più. Inoltre occorrerebbe un processore più veloce, un multi-core sarebbe perfetto, ma noi sviluppatori ci accontenteremmo delle prime due cose".

"Quando il Wii è stato lanciato i 480p potevano bastare, adesso ci sono i cellulari con l'uscita HD".

Nota: l'immagine usata è a titolo di esempio

16 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us