Digital Life

Electronic Arts annuncia la beta di Battlefield 3

La chiamata alle armi è fissata per il 29 settembre.

DICE annuncia oggi che la beta multiplayer di Battlefield 3 verrà lanciata ovunque il 29 settembre.

La beta sarà ambientata a Parigi all'interno della mappa Operation Metro, in cui i giocatori dovranno farsi strada tra i nemici passando dai parchi alla periferia della città fino a una buia stazione della metro distrutta e alle strade intorno alla Borsa di Parigi.

Due unità tattiche scelte si affronteranno nella modalità Rush: una andrà all'offensiva attaccando le stazioni M-COM mentre quella rivale dovrà difenderle e proteggerle.

La beta multiplayer di Battlefield 3 sarà disponibile per Playstation 3, Xbox 360 e PC. I giocatori che prenoteranno la versione digitale PC su Origin si garantiranno l'accesso anticipato alla beta a partire dal 27 settembre. Inoltre, anche tutti gli utenti che avevano prenotato la Limited Edition di Medal of Honor verranno premiati con l'accesso anticipato alla beta a partire dal 27 settembre.

Coloro che prenderanno parte alla beta potranno inoltre registrarsi al Battlelog, il social network gratuito del gioco che permette ai giocatori di comunicare e competere con gli amici, controllare le loro statistiche e condividere i propri progressi.

Nel diramare il comunicato stampa, EA invita infine i giocatori a iscriversi all'EA Gun Club per le ultime notizie sul gioco, e per ricevere bonus in-game come l'accesso alla pistola M1911 e agli stemmi distintivi all'interno di Battlefield 3. La pistola M1911 sarà disponibile anche per i veterani di Battlefield registrati.

Per maggiori informazioni sulla beta, i giocatori possono visitare il sito del gioco oppure seguire Battlefield su Twitter.

20 settembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us