Digital Life

Egitto: con Google si può usare Twitter, via telefono

Ecco i sistemi per sbloccare la Rete in Egitto.

Gli internet service provider in Egitto sono stati bloccatti, l’accesso alla Rete è quantomeno problematico nel paese mediorientale e persino i cellulari sono inutilizzabili, ma la rivolta continua a correre, anche sul web.

“Diversi sistemi vengono utlizzati dagli egiziani per aggirare il blocco alla Rete”

Casella vocale - Una soluzione al problema l’hanno trovata gli ingegneri di Google, Twitter e SayNow, una compagnia che Google ha recentemente acquisito, che ha creato un modo per fat usare Tweeter agli egiziani. Secondo il blog di Google: "Ognuno può tweettare lasciando un messaggio vocale a uno dei numeri dei seguenti telefoni internazionali (+16504194196 oppure +390662207294 oppure +97316199855) e il servizio pubblicherà instantaneamente un messaggio utilizzando l’hashtag #egypt. Non è necessaria una connessione Internet."

Tweet Audio - Sempre per rilasciare dei Tweets, gli utenti possono chiamare i numeri e ascoltare, anche se a differenza dell’accesso a Twitter con un computer o un telefono, non è possibile selezionare di ascoltare gli account che si seguono sul social network. I Tweet audio sono però spesso non in inglese ma in arabo e non propriamente tradotti. Questo è solo uno dei modi creativi con cui le persone possono aggirare la stretta del governo egiziano sulla Rete: alcuni utilizzano gli ormai nostalgici modem per collegarsi ad altri paesi, mentre altri usano un equipaggiamento satellitare oppure accedono a Internet via radio.

Scopri i 10 segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

1 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us