Digital Life

Egitto: blocco di Internet per le proteste

L'egitto censura internet.

Secondo quanto riportano gli inviati in Egitto, nel paese mediorientale è in atto un vero e proprio blockout delle Reti di comunicazione: niente Internet e niente SMS, così il regime cerca di arginare la protesta popolare.

“Il regime prova a contenere la rivolta bloccando l’accesso alle Reti”

Internet e SMS – Il blackout è stato compiuto dal governo del Presidente Hosni Mubarak per cercare di contenere il tam-tam di protesta tra i rivoltosi. Secondo quanto riporta Sebone, uno dei maggiori service provider egiziani, che ha sede in Italia, il traffico Internet è attualmente bloccato. E anche dagli inviati di diversi media internazionali arriva la conferma: non c’è solo il blocco di Internet e dei servizi sociali come Twitter e Facebook, ma anche l’invio e la ricezione di SMS sui telefonini è oscurato.

La fine del regime – Il blocco è stato messo in atto dalle forze governative per cercare di contenere la protesta popolare che da alcuni giorni infiamma l’Egitto. Secondo molti opinionisti sul campo la fine del dominio del Presidente Mubarak, in carica dal lontano 1981, è vicina. Il merito è la scia lunga della protesta che ha infiammato la Tunisia a dicembre e ha costretto alla fuga il governo e il Presidente Ben Ali dopo ben 23 anni di immobilità.

Twitter: celebrità in mostra. Guarda la gallery!

Social revolution - Il governo egiziano sta dunque cercando di prendere le contromisure necessarie: Facebook, Twitter e gli altri social network sono stati il mezzo di comunicazione usata dagli insorti per organizzare la protesta tunisina.

28 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us