Digital Life

Ecco perché la posta elettronica non morirà mai

La posta elettronica è comoda e la leggi quando vuoi

di
Ray Tomlinson, l'inventore della posta elettronica, spiega a ReadWriteWeb perché la sua creatura non morirà mai. I concorrenti sono tanti, ma l'email ha qualcosa in più.

"Una email è per sempre e il suo segreto è il fattore tempo: la leggi quando vuoi"

Cara vecchia email -

Ha 40 anni suonati: è nata nel 1972 da una idea di Ray Tomlinson come sistema per scambiarsi messaggi all'interno di ArpaNet

Tomlinson, in una intervista, spiega perché l'emai è dura a morire

I concorrenti - Per capire il perché della longevità delle email basta guardare ai suoi - molto più giovani - concorrenti. Sms, chat, messaggistica istantanea: tutte nuove tecnologie con qualcosa in più e qualcosa in meno rispetto alla posta elettronica. Come spiega Tomlinson, infatti, i messaggi dal cellulare o via Facebook o in chat hanno dalla loro la semplicità, l'immediatezza. Ma l'email è più forte perché permette di essere letta con calma, archiviata, catalogata. Contiene tutto il testo che si serve - e anche un allegato, se ne hai bisogno - ed è uno strumento più completo anche per lavorare.

Alla ricerca dell'email perduta - Che l'email non sia destinata a morire a breve se n'è accorta anche Google che, negli Stati Uniti, ha da poco lanciato una funzione sperimentale: quando cerchi qualcosa tra i risultati spuntano anche alcune email di argomento attinente alla ricerca, che hai ricevuto sulla tua casella Gmail. Secondo Google, infatti, nel testo delle email molto spesso c'è qualcosa di ancor più interessante di ciò che potresti cercare e trovare sul web. E c'è già chi, sapientemente, si è messo a studiare i possibili meccanismi di ranking all'interno della posta elettronica di Google. (sp)

Scopri cosa racconta di te il tuo indirizzo e-mail

7 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us