Digital Life

Ecco il robot rispondi-tutto di Google Mail

Puoi fargli qualsiasi domanda.

Google ha appena lanciato in gran silenzio Google Talk Guru, una chat su Gmail per i quesiti degli utenti, a cui risponde un robot.

“Ti basta invitare il chatbot tra i contatti della tua Gmail”

Chat robotizzata - In gergo si chiama chatbot: un computer che analizza le domande e risponde in automatico. Google Talk Guru il nuovo servizio in fase sperimentale di Google, che supporta nelle ricerche online e risponde a domande dirette degli utenti, attraverso messaggi in tempo reale, via chat.

A che pro - Secondo gli ideatori del servizio, lo scopo è migliorare e rendere più veloce la ricerca di informazioni su Google, da parte degli utenti. Per ora è possibile interrogare il Guru di Google su previsioni meteo, definizioni e traduzioni, risultati sportivi e altri argomenti: basta attivare un dialogo con il chatbot, inserendo tra i contatti il suo indirizzo "guru@googlelabs.com" e invitarlo alla chat, su Gmail e Google Talk.

Come funziona - Per ottenere una risposta dal guru automatico occorre seguire dei comandi predefiniti, come riportano gli esempi illustrati da Google. Per conoscere il meteo nel capoluogo meneghino occorre inserire ad esempio: “weather milano”, oppure per le traduzioni di un vocabolo dall'inglese allo spagnolo: “translate (vocabolo) to Spanish”, e così via.

Non è per sproloquiare - Al contrario dei consueti chatbot, che, a seconda della loro complessità, sono in grado di sostenere una conversazione attiva con gli utenti, il Google Talk Guru non è in grado di discutere: può solo rispondere a delle domande precise. (gt)Niccolò Fantini

Beccati da Street View. Ecco le foto più pazze

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us