Digital Life

Ecco come scoprire se Facebook ti spia

Ecco come difendersi su Facebook.

Tutti, più o meno, facciamo attenzione alle informazioni che condividiamo su Facebook. C’è poi chi si è specializzato nelle impostazioni sulla privacy e pensa di essere al riparo da qualsiasi fuga di “notizie”. Il problema è che non sempre siamo in grado di controllare cosa spifferano in giro le applicazioni installate. Ecco due strumenti che ci aiutano a tenerle sotto controllo.

“Si tratta di due plug-in gratuiti per browser che controllano in tempo reale lo stato della vostra privacy”

Traffico di dati - Finché si tratta di amici, o presunti tali, Facebook ti offre tutte le opzioni necessarie per controllare il via vai di informazioni e chi può vedere cosa. Quando si tratta invece delle informazioni accessibili alle applicazioni si entra in un campo minato pieno di incognite. Esistono, infatti, oltre 200mila programmi a disposizione per gli utenti del social, sviluppati da migliaia di software house o programmatori “solitari”. Alcune si accontentano di una manciata di informazioni personali, ma altre sono ingorde di dati che trasmettono in presa diretta ai creatori dell’applicazione. Come fai a sapere se quello che hai installato è sicuro?

Privacy a rischio - L’unica soluzione sarebbe quella di non installare niente su Facebook, ma perché rinunciare al bello del social solo perché quell’applicazione potrebbe, e dico potrebbe, far man bassa dei tuoi dati personali? Esistono per fortuna due nuovi strumenti “investigativi” che verificano in tempo reale l’accesso alle tue informazioni da parte dei programmi. Il primo è Social Monitoring di Unsubscribe.com, un servizio offre agli utenti un aiuto per cancellarsi da mailing list non gradite, mentre il secondo è uProtect.it di Reputation.com, un sito che offre una mano per gestire la vostra “immagine” online, intesa proprio come le fotografie che vi ritraggono.

Un plug-in per amico - Si tratta in entrambi i casi di plug-in gratuiti per browser che controllano cosa combinano le applicazioni, lo stato della vostra privacy e, all’occorrenza, vi aiutano a disinstallare un programma troppo invadente. Social Monitor funziona con Firefox, Chrome e Safari, mentre uProtect.it su Firefox e Chrome. In arrivo, per entrambi i plug-in, la versione per Internet Explorer. (pp)

Silvia Ponzio

9 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us