Digital Life

Ecco come cambia Linkedin

Linkedin tenta di stare al passo e cambia la home page

di
Il social per chi cerca e offre lavoro, orfano dei tweet di Twitter, reagisce con una home page più semplice e razionale. Grande spazio alle news di Linkedin Today.

"Persi i tweet, leggeremo le notizie sulla nostra home page"

Il nuovo Linkedin -

ha perso la collaborazione con Twitter

Home più semplice - La novità sta tutta nella home page che, persi i tweet, darà molto più spazio alle notizie. Quelle di Linkedin Today, una sorta di magazine interno - inaugurato nel marzo dello scorso anno e curato da editor professionisti - dedicato al mondo del business che riporta le notizie più lette dai membri del social. Cambia pure la grafica, molto più semplice e lineare e decisamente più moderna: foto più grandi, colori neutri e testi ben leggibili. Le notizie più importanti, infine, resteranno in cima alla home più a lungo.

Il futuro - Secondo lo staff di Linkedin questi cambiamenti sono solo l'inizio di una lunga serie che porterà gli utenti a spendere sempre più tempo sul sito, per restare aggiornati sulle ultime novità lavorative. Siano esse le notizie della grande industria o i cambiamenti nella posizione lavorativa dei propri contatti. Diciamolo chiaramente: Linkedin non se la passa male ma se non cambiava rischiava di morire. La concorrenza non sta a guardare e Facebook da tempo aspira a sottrarre il ruolo di social per il lavoro a Linkedin. Google Plus, nel frattempo, sta diventando il nostro biglietto da visita - e persino il nostro curriculum - online rosicchiando ulteriore spazio a Linkedin. Che, adesso, tenta il jolly dei contenuti che lo potrebbe trasformare completamente. Da semplice social network a prodotto editoriale da creare, e discutere, online con i propri contatti lavorativi.

A COSA SERVE LINKEDIN TODAY?

18 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us