Digital Life

Ecco come cambia Linkedin

Linkedin tenta di stare al passo e cambia la home page

di
Il social per chi cerca e offre lavoro, orfano dei tweet di Twitter, reagisce con una home page più semplice e razionale. Grande spazio alle news di Linkedin Today.

"Persi i tweet, leggeremo le notizie sulla nostra home page"

Il nuovo Linkedin -

ha perso la collaborazione con Twitter

Home più semplice - La novità sta tutta nella home page che, persi i tweet, darà molto più spazio alle notizie. Quelle di Linkedin Today, una sorta di magazine interno - inaugurato nel marzo dello scorso anno e curato da editor professionisti - dedicato al mondo del business che riporta le notizie più lette dai membri del social. Cambia pure la grafica, molto più semplice e lineare e decisamente più moderna: foto più grandi, colori neutri e testi ben leggibili. Le notizie più importanti, infine, resteranno in cima alla home più a lungo.

Il futuro - Secondo lo staff di Linkedin questi cambiamenti sono solo l'inizio di una lunga serie che porterà gli utenti a spendere sempre più tempo sul sito, per restare aggiornati sulle ultime novità lavorative. Siano esse le notizie della grande industria o i cambiamenti nella posizione lavorativa dei propri contatti. Diciamolo chiaramente: Linkedin non se la passa male ma se non cambiava rischiava di morire. La concorrenza non sta a guardare e Facebook da tempo aspira a sottrarre il ruolo di social per il lavoro a Linkedin. Google Plus, nel frattempo, sta diventando il nostro biglietto da visita - e persino il nostro curriculum - online rosicchiando ulteriore spazio a Linkedin. Che, adesso, tenta il jolly dei contenuti che lo potrebbe trasformare completamente. Da semplice social network a prodotto editoriale da creare, e discutere, online con i propri contatti lavorativi.

A COSA SERVE LINKEDIN TODAY?

18 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us