Digital Life

Smartphone e tablet sempre accesi in volo anche in Europa

Anche l'Agenzia europea per la sicurezza aerea, dopo quella statunitense, sta per dare il suo benestare all'uso dei dispositivi elettronici in tutte le fasi del volo. Le nuove regole in arrivo entro la fine novembre.

L'EASA (European Aviation Safety Agency) pubblicherà una normativa - entro la fine di novembre - che cambierà le attuali regole sull'uso di smartphone, tablet, e-reader e lettori MP3. Chi prende spesso l'aereo, e possiede un dispositivo elettronico, saprà che le attuali regole consentono di usarli a bordo degli aerei soltanto in modalità "Aereo" e soprattutto non durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio.

La motivazione di questo divieto è nota a tutti: i dispositivi elettronici potrebbero interferire con le strumentazioni di volo a bordo degli aerei (Leggi che cosa succede agli aerei quando lasci il cellulare acceso).

Un comitato di esperti consultati dalla FAA (Federal Aviation Administration) statunitense ha esaminato la situazione e decretato che la maggior parte degli aerei di uso civile può tollerare i segnali emessi da smartphone, tablet e "parenti stretti". L'agenzia americana ha dato il via libera al loro utilizzo in tutte le fasi di volo negli Stati Uniti. Restano bandite le telefonate, bisogna impostare la modalità "aereo", ma è comunque possibile usare i cosiddetti PED (Portable Electronic Devices) e gli eventuali servizi WiFi offerti.

Entro la fine del mese, salvo ripensamenti dell'ultimo minuto, anche l'Agenzia europea per la sicurezza aerea si adeguerà a questa normativa e i passeggeri potranno ingannare l'attesa del decollo, o magari l'ansia dell'atterraggio, guardando un film sul proprio tablet o giocare sullo smartphone. Valgono le stesse limitazione imposte in USA: i dispositivi devono essere in modalità “aereo”, ovvero senza l’accesso alla rete voce o dati.


Non è ancora chiara la "sorte" dei notebook che potrebbero restare ancorati alle vecchie regole: spenti e riposti negli appositi scomparti in fase di rullaggio, decollo e atterraggio.

Vai a: Coupon Expedia di Focus.it

18 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us