Digital Life

Google Earth Engine, la macchina del tempo di Google

Una serie di time-lapse mostrano come l'uomo è intervenuto sulla Terra negli ultimi 32 anni: i mosaici di immagini ottenuti grazie alle più avanzate tecnologie satellitari.

Mentre l'uomo costruiva, deforestava, scavava, demoliva il proprio habitat naturale, i satelliti in orbita attorno alla Terra hanno documentato la radicale trasformazione.

Ora possiamo rivedere le immagini della metamorfosi del pianeta grazie a un importante aggiornamento della funzione Timelapse di Google Earth Engine, la piattaforma di Big G sviluppata insieme alla Carnegie Mellon University, che analizza e processa le fotografie satellitari del globo.

Viaggio nel tempo. Questo strumento è stato arricchito con le immagini più recenti e dettagliate di Landsat 8, il satellite della Nasa che dal 2013 monitora la superficie terrestre, e con le foto scattate da Sentinel-2A (l'occhio dell'Esa sul mondo, parte del programma Copernicus) nel 2015 e 2016. In particolare sono state aggiunte immagini molto precise e con colori più nitidi degli ultimi 32 anni, così che possiamo osservare i cambiamenti di ogni angolo di Terra dal 1984 ad oggi, come in una macchina del tempo.

Come eravamo (e come siamo). Con questo tuffo nel passato possiamo vedere lo sviluppo, nel tempo, delle grandi città, lo sfoltimento delle foreste, l'assottigliamento di laghi e ghiacciai, la costruzione di campi e parcheggi. Potete zoomare o rimpicciolire l'area a vostro piacere, cercare una precisa città o quartiere oppure, se siete pigri, scegliere uno video di questa playlist (con 40 ore di trasformazioni nel tempo).

Qui sotto, potete vedere come è cambiata, negli ultimi 32 anni, Dubai:

O ancora come si è sviluppata la miniera di Chuquicamata, in Cile:

Come si sposta un ghiacciaio antartico:

Ma anche come è cambiata Roma:

O Milano:

30 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us