Digital Life

E se Facebook si riempisse di preadolescenti?

In discussione l'età minima per iscriversi sul social.

Da tempo ormai anche chi ha meno di tredici anni bara sull’età e si iscrive a Facebook anche se non potrebbe: e se questo limite venisse tolto? È giusto o sbagliato? Il dibattito è acceso e bisogna trovare una soluzione.

"Metà dei dodicenni e più di un terzo degli undicenni bara sull’età"

Crisi d’identità

Social di qualità - Consumer Report e Microsoft hanno intervistato oltre mille persone, e quello che è emerso è che più della metà dei dodicenni e più di un terzo degli undicenni ha ammesso di essere su Facebook con una falsa data di nascita. La domanda da porsi è se non sia il caso di controllare maggiormente gli accessi e i contenuti a cui avere accesso. Se proprio si volesse dare la possibilità ai preadolescenti di usare il social network, quanto meno bisognerebbe renderlo più “pulito”. Non che i giovani d’oggi siano ignoranti su certi argomenti come ci vogliono far pensare. Fra le idee su come regolarsi c’è quella di Larry Magid su Forbes.com: trova doveroso proteggere e rendere sicura la navigazione e per farlo propone una versione senza pubblicità e con restrizioni più rigide sulla privacy. Di fatto è in fase di test una versione in cui gli account dei più giovani sono direttamente collegati a quelli dei genitori.

In cerca di approvazione - Questa però sembra più una mossa commerciale, per alzare gli introiti e per addebitare direttamente ai genitori le spese per gli acquisti di giochi e applicazioni varie dei figli. Un bel punto a sfavore per Facebook, che così diventa tutt’altro che educativo. Il CEO di Common Sense Media James Steyer mette bene in chiaro la situazione: pone sullo stesso piano il social network e la grande produzione di tabacco. In comune avrebbero l’assenza di effetti positivi e il moltiplicarsi di quelli negativi sia sul piano fisico sia psicologico. È facile pensare, in effetti, che fra i ragazzini ci si senta più popolari se si è online come i più grandi, proprio come succede con le sigarette. Ora oltre a fumare fuori dalle scuole fumeranno di fronte a uno schermo con aperto il loro “diario”?

“Caro diario...” - Di sicuro se non ci si muoverà per aumentarne le restrizioni ai giovani che avranno tutto tranne un... diario dei segreti. La loro infanzia sarà ben diversa da quella che abbiamo avuto noi, ma non per forza sarà migliore: tu cosa ne pensi? Facebook deve trovare il modo per garantire l’accesso e aprire ufficialmente le porte ai giovanissimi o deve piuttosto capire come fermarli e impedir loro di barare sull’età? (sp)

Trucchi - Facebook Timeline e la gestione della privacy

7 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us