Digital Life

E-mail anonime? Mica tanto

Quasi impossibile nascondere il mittente.

Sembra che i messaggi di posta elettronica dal mittente sconosciuto abbiano vita breve. Un gruppo di ricercatori della Concordia University ha infatti sviluppato un potente algoritmo per smascherare l'autore anonimo.

“L'algoritmo scova gli schemi ricorrenti nelle e-mail per individuare l'autore”

Prove indiziarie - Le e-mail anonime sono vecchie come il web e tutti ne abbiamo ricevuta almeno una nel corso della nostra vita online. Risalire all'autore è difficile e l'indirizzo IP spesso non è sufficiente perché fornisce in linea di massima il luogo da cui il messaggio è stato inviato ma non “nome e cognome” del mittente. Quindi, nel caso di reati come la trasmissione di contenuti pedopornografici o minacce, non è una prova ammissibile in tribunale.

Giù la maschera! - Un gruppo di ricercatori della Concordia University, capitanati dal professore Benjamin Fung, hanno però sviluppato un metodo che sembra in grado di riconoscere gli autori di e-mail anonime. Il sistema si basa sull'analisi del testo anonimo alla ricerca di “pattern” (schemi) come, per esempio, refusi o errori grammaticali, per ricavare una sorta di impronta digitale del mittente “mascherato”. Le informazioni vengono poi inviate a un database in continuo aggiornamento. Per verificare l'efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato un database contenente oltre 200.000 e-mail di 158 impiegati della Enron Corporation. L'identificazione dell'autore si è rivelata molto alta con un'accuratezza che oscilla tra l'80 e il 90 per cento.

Guarda i segreti di Apple

13 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us