Digital Life

E-euro: i pro e i contro del progetto della BCE di introdurre l'euro digitale in Europa

La Banca Centrale Europea sta valutando di lanciare la propria valuta digitale che sia l'equivalente elettronico del contante: l'E-euro.

I Bitcoin (BTC) furono lanciati nel 2009 da un anonimo sviluppatore sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, diventando presto la cripto-valuta per eccellenza. Poi sono arrivati una valanga di cloni: Litecoin (LTC), Namecoin (NMC), Ripple (XRP), Ethereum (ETH), Binance Coin (BNB), Cardano (ADA), Dogecoin (DOGE). Negli ultimi anni, varie istituzioni hanno valutato l'ingresso nel mercato delle valute digitali e si è iniziato a parlare di CBDC (Central Bank Digital Currencies).

Il futuro è già qui. In Cina la CBDC è già una parziale realtà dal 2020, introdotta dal Governo solo per alcune transazioni al fine di controllare capillarmente le vendite al dettaglio; in Svezia l'e-krona e in India l'e-rupee sono in fase di sperimentazione, e anche il Giappone, il Regno Unito e gli Stati Uniti stanno valutando l'emissione di una propria moneta elettronica. Poteva mancare l'Unione Europea? No. E infatti la Banca Centrale Europea sta accarezzando l'idea di lanciare la propria valuta digitale, l'e-euro, con lo scopo di fornire un'alternativa elettronica ai metodi di pagamento già esistenti e con l'obiettivo parallelo di aumentare la sicurezza e la stabilità del sistema monetario dell'UE tramite l'utilizzo di blockchain, ossia di un registro digitale che tiene traccia di tutti passaggi di moneta e sul quale è difficile intervenire in maniera fraudolenta.

Valute digitali a confronto. La differenza principale tra le cripto-valute tradizionali e le CDBC risiede nel fatto che le prime sono decentralizzate, ossia non emesse da un'autorità centrale, ma da una rete di computer sparsi per il mondo, mentre le seconde saranno emesse da un'istituzione e il loro valore legato a quello della valuta ufficiale. Un'altra grossa differenza risiede nella quantità complessiva, limitata nel caso delle cripto-valute (che per essere create richiedono un processo chiamato mining, bisognoso di un'altissima intensità energetica e che comporta la risoluzione di problemi matematici estremamente complicati), mentre sarebbe illimitata per le CDBC. In parole povere, con l'e-euro non ci sarebbe uno sdoppiamento della moneta, né alcun tasso di cambio, sarebbe semplicemente l'euro ma in un altro formato.

E-euro: tanti vantaggi. Ma quali sarebbero i vantaggi dell'introduzione dell'e-euro? Intanto è meno dispendioso delle valute tradizionali poiché non richiede stampa, convalida, circolazione, monitoraggio e sostituzione, un fatto che abbatterebbe di netto l'impronta ecologica legata alla produzione e, dunque, l'inquinamento. Ci sarebbero vantaggi anche sul fronte dell'accesso bancario, poiché un euro digitale verrebbe gestito direttamente dalle banche centrali, eliminando la necessità di intermediari (le istituzioni finanziarie private) per cui sarebbe più facile per i cittadini accedere al denaro aprendo portafogli digitali facilitati da provvedimenti governativi ad hoc.

Inoltre c'è anche un discorso di sovranità economica: l'e-euro proteggerebbe l'euro dalla concorrenza di altre CBDC e da quelle delle cripto-valute, aumentando al contempo la facilità di monitorare le transazioni e riducendo l'elusione fiscale e il riciclaggio di denaro.

Qualche svantaggio. E allora per quale motivo non ci si butta a capofitto nel progetto e-euro? Perché anche se questa è digitale, esiste sempre l'altra faccia della moneta: il denaro tangibile garantisce l'anonimato, e per questo favorisce la criminalità, è vero, ma privilegia anche la privacy, senza che qualsiasi nostro acquisto sia tracciato. Una valuta digitale completamente sicura richiederebbe che tutte le informazioni sulle transazioni siano segnalate all'autorità, ma in questo caso si darebbe troppo potere alle banche centrali e ai governi. Si sta studiando, dunque, come far funzionare l'e-euro in forma semi-anonima per preservare l'equilibrio tra sicurezza e privacy e per rendere appetibile questo nuovo formato. In sostanza, occorrerà attendere un po' per conoscere come la valuta digitale comunitaria sarà progettata e regolamentata: non proprio una passeggiata vista la complessità della regolamentazione dell'UE.

18 giugno 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us