Digital Life

È caccia grossa con Cabela's Dangerous Hunts 2011

Disponibile per Xbox 360, PlayStation 3 e Wii.

Activision Publishing ha lanciato Cabela's Dangerous Hunts 2011 per Xbox 360, PlayStation 3 e Wii.

“A disposizione un controller a forma di fucile”

Si tratta del primo gioco che utilizza il Top Shot Elite, il nuovo controller wireless di caccia sviluppato da Red Octane.

Il gioco è un’intensa e drammatica storia di sopravvivenza nella quale i giocatori affrontano scenari in stile “uccidi o sarai ucciso” in terre selvagge e remote.

Sviluppato dal team di Activision che ha creato i controller chitarra del franchise Guitar Hero, il controller Top Shot Elite è un dispositivo per Xbox 360 e PlayStation 3 che opera con una tecnologia wireless a 2.4GHz, e che include una barra sensore e una telecamera ad alta sensibilità, mentre la versione Wii integra il Wii Remote e il Nunchuk.

Il mirino include un filtro a lenti rosse che dà ai giocatori una prospettiva diversa sull’ambiente che lo circonda, rendendo le tracce degli animali molto più visibili. Il Top Shot Elite è anche dotato di ricaricamento a pompa e calcio regolabile per adattarsi a tutti I giocatori.

Cabela's Dangerous Hunts 2011 è sceneggiato dallo scrittore e direttore creativo Brad Santos, e racconta la storia di Cole Rainsford, che raggiunge il padre impegnato in un avventuroso safari in Africa, con lo scopo di cacciare gli animali selvaggi che stanno terrorizzando alcuni villaggi.

Trovatisi soli nella savana, la loro sopravvivenza dipenderà dall’istinto e dall’abilità di tirarsi fuori dai pericoli. Il gioco include anche differenti opzioni multiplayer, pensate per essere giocate anch’esse col Top Shot Elite.

Cabela's Dangerous Hunts 2011 è disponibile per Xbox 360 e Wii (gioco + controller Top Shot Elite) al prezzo di €69,90 e per PlayStation 3 (gioco e controller Top Shot Elite venduti separatamente) al prezzo di €29,90 e €39,90.

14 maggio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us