Digital Life

E' ancora utile nascondere il proprio indirizzo email?

Non serve più.

E’ da quando esiste l’email che essa viene sfruttata per la pubblicità non voluta. Ed è da quando ho imparato a surfare che una delle regole principali di chi comunica è sempre stata quella di non pubblicare mai il proprio indirizzo email. Pubblicarlo, dice la “saggezza della nonna”, equivale a vederselo bersagliare di spam in pochi giorni, aumentando così tanto il volume di pubblicità da renderlo inutilizzabile. Ma è ancora vero? Cory Doctorow, il famoso guru del web, scrive per il Guardian inglese:

“Pubblico il mio indirizzo email perchè devo ancora vedere una prova che nasconderlo o utilizzare stupide tecniche come il trasformarlo in testo (doctorowCHIOCCIOLAcraphoundPUNTOcom) serva a proteggere dai software che danno la caccia agli indirizzi”.

Cory solleva un altro punto: una volta che ha pubblicato il proprio indirizzo (cosa che fa senza pensarci due volte, anche su Twitter) non ha mai notato una crescita del livello di spam. Dopo tutto, vale la pena ragionarci, non è che gli spammer dimenticano il vostro indirizzo una volta mandate le mail fastidiose. Aggiungerlo due volte non equivale doppie mail inviate, quindi basta che un re della spam vi metta nel proprio database per essere probabilmente fregati per sempre. Inoltre i software anti-spam moderni sono potenti e comodi. Quelli di Gmail fermano centinaia o addirittura migliaia di spam ogni giorno, ma anche un account gestito da Thunderbird con qualche buon filtro se la può cavare splendidamente. Sono pochissimi i messaggi che tocca eliminare manualmente.

Voi cosa ne pensate? Ha ancora senso fare la fatica di “occultare” la propria mail o è efficace come toccare ferro?

Immagine CC di dbgg1979

22 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us