Digital Life

Duro colpo allo spam: fatta fuori la rete Grum

Fuoriuso Grum: terzo spam botnet al mondo.

di
Grande colpo messo a segno dalla società di sicurezza informatica FireEye. Grum, il terzo botnet al mondo per traffico di spam generato è stato messo off-line dopo mesi di duro lavoro. Mercoledì sono stati definitivamente messi fuori uso gli ultimi server utilizzati per gestire la sua rete.

Dopo una battaglia virtuale durata 10 giorni, il terzo spam botnet al mondo è stato messo definitivamente KO

Duro colpo

FireEye, società leader nel settore della sicurezza informatica

9 Luglio - La battaglia definitiva è iniziata il 9 Luglio, quando da FireEye è partita una pesante offensiva contro i server che servivano da ponte per impartire i comandi al botnet. Prima di tutto sono stati messi off-line i server olandesi, seguiti a ruota dai server ospitati a Panama ed in Russia. Messi alle strette, i gestori di Grum hanno tentato un’ultima, disperata, mossa: spostare tutto in Ucraina. Ciò, però, non ha impedito agli esperti di FireEye di portare a termine la loro missione. Così, dopo 10 intensi giorni di battaglia virtuale, Grum ha esalato i suoi ultimi respiri in terra ucraina.

18 miliardi al giorno - La quantità di spam prodotta da Grum ha davvero dell’incredibile. FireEye ha calcolato che, ogni giorno, Grum riusciva ad inviare messaggi da circa 100.000 differenti IP, per un totale di 18 miliardi di messaggi di spam. Ogni giorno. Una cifra che agli occhi di molti potrà sembrare enorme, ma che alla fin fine rappresenta “appena” il 18% del traffico spam generato ogni giorno nel mondo. In particolare, Grum era “specializzato” nella diffusione di mail che pubblicizzavano una particolare tipologia di medicinali. Se da domani riceverete meno mail che tenteranno di “rivitalizzare” la vostra vita sessuale, non montatevi la testa. Sappiate che non è dovuto al fatto che siete, improvvisamente, diventati dei draghi sotto le lenzuola; semplicemente è morto Grum.

Atif Mushtaq - Il senior staff scientist di FireEye, Atif Mushtaq, ha raccontato passo dopo passo questa piccola epopea dalle pagine del suo blog. “Molti degli spam botnet si stanno spostando dall’Europa e dagli USA verso lidi per loro più tranquilli. Paesi come Panama, Ucraina e Russia sembravano essere una sorta di Eden per loro, ma questa volta gli abbiamo dimostrato che si sbagliavano”. “Restano ancora dei piccoli focolai – ammette Mushtaq – ma sono solamente dei nodi che stanno portando a termine il compito che gli era stato già assegnato”.

Trucchi - Ecco come creare password imbattibili

20 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us