Digital Life

Due twit-terroristi mettono in allarme il Messico

Falso allarme in Messico.

Due cittadini messicani sono accusati di procurato allarme, per aver diffuso, via Twitter, false notizie su un attacco armato alle scuole della città di Veracruz.

“I tweet di un professore e una presentatrice radiofonica scatenano il panico per le strade”

Non solo narcos – La notizia arriva dal Messico e viene lanciata da alcuni grandi media internazionali: i messaggi via Twitter, inviati da un maestro elementare e da una presentatrice radiofonica, hanno messo in allarme cittadini, polizia ed autorità. Infatti i due hanno riportato la falsa cronaca delle azioni di una banda di criminali armati, che si sarebbero introdotti negli edifici scolastici con l’intezione di rapire i giovani scolari.

Notizie false - Adesso Gilberto Martinez Vera e Maria de Jesus Bravo Pagola rischiano una pena fino a 30 anni di carcere nel paese del Centro America per procurato allarme, diffuso via Twitter. I due cyber allarmisti intendevano forse emulare la tecnica scelta da Orson Wells in una famosa puntata di una trasmissione radiofonica, al fine di mettere in luce la situazione delle scuole in Messico.

Panico in città - Ma il panico generalizzato per le vie di Veracruz è stato l’unico risultato del loro operato: una volta diffusa la falsa notizia decine di cittadini sono corsi verso la scuola dei figli e hanno provocato numerosi ingorghi e incidenti stradali. Inoltre le telefonate a polizia e numeri di emergenza hanno intasato la rete telefonica della città, che è stata sommersa da chiamate e richieste di informazioni. (pp)

Niccolò Fantini

5 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us