Digital Life

Donna al volante su YouTube: arrestata

Arabia: il video è la causa dell'arresto.

Una donna saudita ha ripreso le sue gesta al volante e ha postato il suo video alla guida su Youtube: è arrestata per aver violato la legge e l'ordine pubblico.

“Dopo un'ammenda e una dichiarazione a non ripetere il crimine la giovane dovrebbe essere rilasciata”

Infrange la legge - Manal al-Sherif è una donna che vive e lavora in Arabia Saudita e ha imparato a guidare lontano dal suo paese, conseguendo una patente estera. Durante la scorsa settimana ha postato su Youtube un video mentre è alla guida di un'automobile. La polizia saudita domenica l'ha arrestata per aver infranto una delle leggi in vigore nel paese islamico: alle donne è vietato guidare.

Lotta politica - L'azione di protesta online non è casuale: il video su YouTube è stato visto da mezzo milione di utenti in meno di quattro giorni ed è al centro della campagna di attivismo femminle Women2Drive, un'iniziativa per la libertà delle donne: chiedono di poter guidare veicoli anche in Arabia Saudita. Il prossimo 17 Giugno le donne che hanno conseguito una patente internazionale, si metteranno per protesta al volante e pubblicheranno foto e video sul Web e Facebook.

Attivismo web - La campagna infatti non è conclusa con l'arresto di Manal e anzi prevede anche un codice di comportamento, alle attiviste è consigliato di indossare lo hijab e seguire scrupolosamente le regole del codice della strada, senza sfidare le autorità. La pagina di Facebook di supporto all'iniziativa contava circa 12.000 sottoscrizioni prima di venire rimossa. La vicenda della 32enne pilota saudita accende dunque questa nuova campagna via Internet, che intende combattere la legge saudita che bandisce le donne al volante.

In galera - La 32enne consulente di information technology della compagnia petrolifera Saudi Aramco, secondo quanto riporta l'Associated Press, è stata arrestata e rilasciata dopo aver firmato una dichiarazione con cui promette di non mettersi più alla guida. Ma la polizia religiosa l'ha nuovamente trattenuta domenica, insieme al fratello, che è presente in automobile nel video, con l'accusa di aver violato l'ordine pubblico. (gt)Niccolò Fantini

Guarda il video incriminato

24 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us